EVORA
P. Romanelli
Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia.
Nonostante l'intensa vita goduta [...] . Le sue dimensioni sono: podio: m 15,25 × 25,18; altezza m 3,46; altezza delle colonne 7,68, della base 0,48, dei capitelli 1,01; diametro delle colonne 1,01; larghezza dell'intercolumnio: da m 1,35 a 1,68. Il podio ha zoccolo e cornice in pietra da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] teatro che, dai ruderi trovati sotto l'attuale palazzo della Borsa, poté esser capace di 9000 spettatori e, da qualche capitello rinvenuto nell'area, potrebbe anche risalire ad epoca repubblicana; l'anfiteatro, tra le vie Olocati, Arena e De Amicis ...
Leggi Tutto
SANCHI
Alfred Salmony
. Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] un ombrello in pietra accuratamente lavorato (simbolo buddhista), ma soprattutto da una delle più note colonne monolitiche di Asoka con capitello a forma di campana e sormontato da leoni. Ma la fama della località è dovuta principalmente ai tre stūpa ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] , in Appunti per la storia di Cava, a cura di A. Leone, VII, Cava de' Tirreni 1992, pp. 39-45; L. Castelnuovo-Tedesco, Il capitello e la testa di donna del Metropolitan Museum of Art di New York, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da rilievi con leoni (BAA, 1114-15), a Fasillar, la tomba di Loukianos ha una porta ad arco su paraste munite di capitelli e, di fianco, una figura di cavallo a rilievo. In tutta questa lunga escursione cronologica, di oltre un millennio, è evidente ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] è mancato chi, come il Weickert e il Riemann, ha pensato che Fidia avesse già dato una originale formulazione di capitello corinzio nella colonna che si ricostruisce in funzione di sostegno della mano protesa con la Nike nella statua della Parthènos ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] celebrazione del buddismo. Quest'ultima reca inciso un editto dell' imperatore contro lo scisma ed era in origine sormontata da un capitello campaniforme di tipo persepolitano (v. indiana, arte), che si conserva oggi nel museo di S. ed è ornato da un ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] tempio del Sole, del tempio di Diana e Apollo. I resti del Foro sono documentati da avanzi di colonne marmoree, di capitelli, di pezzi di trabeazione. Una raffigurazione del porto di B. è stata riconosciuta su una scena della colonna Traiana con la ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] . Anche qui la raffigurazione dell'artista e della sua attività si inserisce nelle storie della vita di un santo. In un capitello della chiesa di S. Servazio a Maastricht (1180 ca.), lo scultore Heimo si raffigurò nell'atto di consegnare alla Vergine ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] benefattore (1457; ibid., II, p. 174). Le opere di cui parlano i documenti sono due statue: una Maddalena, da porsi su un capitello (1414; Appendice, I, p. 311), e un S. Nazzaro (1429; Appendice, II, p. 24; rispettivamente n. 2619 e n. 2414 in Nebbia ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...