ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] figlio di Ippia,. negli ultimi decennî del VI secolo. Sovente in questi a. la parte superiore ricorda le forme del capitelloionico, con le volute ai lati. Queste costituiscono talvolta i ripari laterali dell'a., ma in qualche esemplare assumono l ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] stessa statua presenta un'altra caratteristica, attestata appena nel V sec.: le gambe sono coronate da doppie volute che ricordano un capitelloionico.
Su un vaso di Myson al Louvre, Creso siede su un t. di questo tipo, ma senza schienale. A partire ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] durante gli scavi, nei diversi luoghi. Proveniente da questo ultimo gruppo di sepolture, possiamo menzionare un capitelloionico di età imperiale e un capitelloionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec. d. C. Gli oggetti raccolti che ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nelle iscrizioni, oppure òikos, eretto nel VI sec. a. C. Il tempietto (m 15,70 × 10) era prostilo ionico (probabilmente un capitelloionico d'angolo è da identificarsi con quello che attualmente si trova presso i propilei del santuario). Ivi era la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] avvolto alle estremità in modo da generare due volute simmetriche ricadenti, una lastra d'abaco bassa e sagomata. Il capitelloionico non è quindi a simmetria circolare e risulta compositivamente inadatto ad una peristasi. L'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] che la base delle colonne sia posta su uno stilobate. Circa il materiale, per tutti i capitelli è stato usato marmo (un capitelloionico in calcare è stato trovato nelle immediate vicinanze del tempio, probabilmente testimonianza di un più antico ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] nella presenza dell'àdyton, riscontrando nel tempio una fusione di elementi arcaici e classici, e mentre attribuirebbe i capitelliionici a I., rimane incerto se a lui stesso debba assegnarsi anche l'introduzione dell'ordine corinzio che richiama un ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] gradini, le colonne presentano un plinto quadrato con una base dalle complesse modanature, esse hanno 24 scanalature e un capitelloionico ornato da un köma lesbio (sono alte 10 volte il diametro di base). La costruzione dell'edificio dové iniziare ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] dall'Asia Minore fino alla Magna Grecia (da Velia, al museo di Napoli). Al secondo tempio deve essere attribuito un capitelloionico, ugualmente della fine del VI sec. a. C., in calcare delle cave di Capo Couronne a Martigues, sfruttate dai Greci ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] le feste. Iscrizione sull'architrave (Laumonier 1936, p. 312, tavv. 37-39).
Altri trovamenti minori: un capitelloionico, arcaico, forse da un monumento votivo; numerosi blocchi di architettura, che permettono una ricostruzione della maggior parte ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...