Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonne (intercolumnio m. 4,84), lisce, con base attica e capitello a foglie d'acqua. Il piano superiore aveva un prospetto formato da una balaustra tra mezze colonne ioniche applicate a pilastri. Al disopra poggiavano un epistilio dorico, ancora più ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di carattere cipriota, cioè a duplice fila sovrapposta di doppie volute (tomba dei Capitelli di Cerveteri). Poi, in età più tarda, vi è la colonna ionica con le volute sorgenti da alti canali (pilastri della tomba dei Rilievi di Cerveteri), la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] una assoluta deficienza del marmo, poiché né rari sono i capitelli marmorei che tuttora si raccolgono nel territorio della città, né greci sono largamente rappresentati; il dorico meno dello ionico e del corinzio. Di quest'ultimo ordine specialmente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Giacomo e di Zaccaria.
La tomba di Assalonne, di stile ionico su pianta quadrata e scavata nella viva roccia fino al cornicione, , a tre navate, con cripta munita d'absidiola. Poiché i capitelli, i fusti, le basi di colonne e i mosaici rinvenuti sono ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] quivi grandiose serliane; corinzio su ionico, nella villa Trissino a Cricoli (1536) e nell'ornatissimo palazzo Porto-Barbaran (1570).
Per l'ordine gigante di derivazione michelangiolesca, il maestro predilesse il capitello composito, come nel palazzo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] su altro più antico; due edicole, di cui la seconda, ionica, con elementi architettonici molto simili al tesoro dei Sifnî; la di cui è identificato solo quello di Clazomene (38) con capitelli egittizzanti. Iniziando l'ultima rampa, si hanno a destra: ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] tardi, solleva le braccia verso le foglie cadenti del capitello.
Specchi micenei. - In età micenea lo specchio è rappresentare la stessa Afrodite, quasi sempre è avvolta nel lungo chitone ionico o dorico, che segue nelle sue forme l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] una di poco più complessa per il dorico; per l'ordine ionico propone o la base attica semplice o quella doppia, mutilata però , alta, complessa, adorna, ha quasi il carattere di un capitello a corolla aperta, rovesciato. L'India passa dalle alte basi ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] così da apparire rigonfie nella parte inferiore; il capitello assai panciuto e sporgente; e nei lati minori III, fu aggiunto davanti un ornamento architettonico in poros, di stile ionico. A Erode Attico è dovuto un completo rifacimento in marmo della ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] ornati intagliati nell'intradosso delle arcate. Il B. fece uso principalmente del capitello corinzio, plasmandolo con piena libertà; il dorico non usò mai; non conformò lo ionico a nessuno dei tipi classici, ma a quello romanico del Battistero. In ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...