PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] ci sia la ripetizione di motivi che ad Alicarnasso si presentano come vivaci invenzioni: così in alcuni particolari del capitelloionico, nel kỳma sul cuscino e nella palmetta all'attacco della voluta. Non è tuttavia necessario, partendo da queste ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] strutture. Ciò è stato tentato limitatamente alla forma del capitelloionico, per confronto con lo stesso elemento del tempio di , le cui innovazioni stilistiche nell'ambito della tradizione ionica d'Asia, troverebbero a Priene solo un'eco manierata ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] 'ultima località si innalzasse l'heròon del poeta Archiloco, perché nella chiesa è stato ritrovato, reimpiegato, un capitelloionico con un'iscrizione incisa sull'abaco che menziona che ᾿Αεχίλοχος πάριος Τελεσιχλεός ἐβϑάδε κεῖται. Non lontano da P ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] si conservano l'architrave con iscrizione funebre (CIL, X, 7563), l'attico, al cui centro è inserito il frontone, e un capitelloionico con collare di foglie; gli epigrammi metrici in latino e in greco (CIL, X, 7565-7578) che coprono le pareti del ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , ma in facciata del tutto analogo agli altri due; la dedica è scolpita sul pilone sinistro. Notevole un capitelloionico, con quattro protomi umane sulle facce.
Due necropoli si stendono lungo le vie di accesso: caratteristiche le facciate rupestri ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] di una stoà, si protende nel mare. Interessanti elementi architettonici sono stati restituiti dalle tombe arcaiche, quali il capitelloionico di anta, precorritore nei motivi vegetali del corinzio, ed il fregio dorico, con la fresca ed elegante ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] dall'VIII a. C. al VI sec. d. C. con ricco materiale votivo, fra cui un bovide in bronzo e un leprotto su capitelloionico, statuette fittili di una figura femminile in trono del VI sec. a. C., di flautiste e offerenti con porcellino del V sec. a ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] di M., la c.d. Caserma che, secondo Staccioli (1957), apparteneva a un edificio termale romano.
Il tipo di capitelloionico ellenistico di Hermogenes risente dell'influenza di Satyros e di Pytheos e può costituire una base per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] cetra appena visibili (che fanno pensare a una posizione non sicura dello strumento); un grande tripode sopra plinto rettangolare e capitelloionico; due figure ammantate fra le quali è un arbusto a forma di palma; altre due figure ammantate, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071)
F. Tinè Bertocchi
Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] su base circolare che poggiava su un blocco quadrato di calcare.
Si può ipotizzare la presenza sulla colonna di un capitelloionico o di una Nike, come probabilmente a Maratona, oppure, dal momento che veniva celebrata una battaglia navale, di un ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...