Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nelle iscrizioni, oppure òikos, eretto nel VI sec. a. C. Il tempietto (m 15,70 × 10) era prostilo ionico (probabilmente un capitelloionico d'angolo è da identificarsi con quello che attualmente si trova presso i propilei del santuario). Ivi era la ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] funeraria piuttosto grande. Anche una sfinge su colonna di età arcaica va probabilmente attribuita alla tomba del poeta. Il capitelloionico venne aggiunto attorno al 350 con un epigramma funerario e una nuova statua; in quell'epoca la colonna era ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] è stata altresì scoperta fortuitamente una piccola cisterna del V-VI sec. con volte sorrette da due file di colonne con capitelliionici a imposta.
Una datazione al VI sec. per la prima fase del S. Salvatore in Chora, troverebbe conferma anche in ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] A. da parte di Mausolo. Un grande frammento decorato a ovuli, riferibile all'età arcaica, oltre ad alcuni bei capitelliionici della prima fase classica e ad alcuni collarini di colonna decorati, suggeriscono l'ipotesi che alcuni santuarî più antichi ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] monastero della Panaghia Mavriotissa, in località detta Magazià, sono venuti alla luce una colonna di verde antico e un capitelloionico a imposta databile alla prima metà del sec. 6° (Vemi, 1989), reimpiegati in una chiesetta dedicata a s. Zaccaria ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] avvolto alle estremità in modo da generare due volute simmetriche ricadenti, una lastra d'abaco bassa e sagomata. Il capitelloionico non è quindi a simmetria circolare e risulta compositivamente inadatto ad una peristasi. L'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] linguaggio, utilizzando forme della tradizione regionale: ciò interessa sia il capitelloionico da imposta, che è poi il più diffuso a C. G. (si veda il capitelloionico dal tribèlon della basilica D con rosone aggettante sulla facciata principale ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] che la base delle colonne sia posta su uno stilobate. Circa il materiale, per tutti i capitelli è stato usato marmo (un capitelloionico in calcare è stato trovato nelle immediate vicinanze del tempio, probabilmente testimonianza di un più antico ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] nella presenza dell'àdyton, riscontrando nel tempio una fusione di elementi arcaici e classici, e mentre attribuirebbe i capitelliionici a I., rimane incerto se a lui stesso debba assegnarsi anche l'introduzione dell'ordine corinzio che richiama un ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] , e resti di pire con considerevoli offerte funebri. I trovamenti più significativi da Abdera nel museo di Kavala sono un capitelloionico (V sec. a.C.), elementi architettonici in terracotta (VI e IV sec. a.C.), teste marmoree di statue (IV e ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...