PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , l’unica a vedere effettivamente la luce fu la Regola di far perfettamente col compasso la voluta et del capitelloionico…, stampata da Francesco Marcolini e pubblicata nel giugno del 1552 con dedica a Daniele Barbaro. La breve plaquette illustra ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Romano, che fu l'architetto della palazzina. Nel suo trattato sull'ordine ionico (v. oltre) il B. parla di due viaggi compiuti a Roma sotto per descrivere la linea della voluta del capitelloionico. Nel secondo egli affronta la questione degli ...
Leggi Tutto
órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] quale si formò presso gli antichi Greci nei tipi dorico, ionico e corinzio; passati poi anche nelle forme di architettura derivate costruttivi ebbero rispettivamente la forma della colonna munita di capitello, e talora di base, e della trabeazione.
...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] ha piedi a sezione rettangolare, a mo' di asse, che presentano la parte anteriore riccamente decorata: in alto generalmente è un Capitelloionico, mentre verso la metà si osservano delle volute tra loro legate da un anello. I piedi poggiano su di una ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitelloionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle [...] cupole negli edifici romani, come nel Pantheon e nella Sala Ottagona della Domus Aurea neroniana. Occhio si dice anche la finestra circolare dei prospetti delle chiese romaniche, ma essa ha assunto col ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con ritratto creduto di Alessandro il Grande (71).
Del resto, un tipo piuttosto frequente di capitelloionico veneziano del primo Rinascimento presenta affinità notevoli con analoghi costantinopolitani provenienti dall'area dei palazzi imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cubici a P., in Rend. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, pp. 203-218, e M. Napoli, Il capitelloionico a quattro facce a P., in Pompeiana, 1950, pp. 230-265. 8 b). Ville e masserie. Sulle ville rustiche: A. Pasqui, La villa pompeiana ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e resti di un fregio figurato continuo ritrovati a Samo, mentre all'ultimo quarto del VII sec. a.C. appartiene il primo capitelloionico in marmo giunto fino a noi, un esemplare votivo da Sangrì (Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] funeraria piuttosto grande. Anche una sfinge su colonna di età arcaica va probabilmente attribuita alla tomba del poeta. Il capitelloionico venne aggiunto attorno al 350 a.C., con un epigramma funerario e una nuova statua; in quell’epoca la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelliionici d'anta e una cornice a gola egizia con urei. Questo basamento occupa l'asse di un'area recinta da un ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...