MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] una base quadrangolare, sul quale poggiava un capitello ionizzante dalla resa piuttosto stilizzata.
L' -Grèce, Napoli 1982, p. 175, nota 196; B. Barletta, Ionic Influences in Archaic Sicily. The Monumental Art (Studies in Mediterranean Archaeology, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] i materiali sicuramente scivolati dalla sommità della collina, fu recuperata gran parte di un interessante capitello con echino dorico decorato da un kymàtion ionico, forse votivo, riferibile al secondo quarto del VI sec. a.C. Sempre in età arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] della cella. Il livello antico si trova a m 1,81 sotto l'attuale. È conservato in situ il capitello del pilastro SO, di ordine ionico e del tipo canonico attico, databile in età augustea per il rendimento della foglia d'acanto. Per le caratteristiche ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] ordine di monofore binate e corniciate, sopra l'ariosa sequenza del porticato; ancora, l'impiego dell'ordine ionico nelle basi e nei capitelli emula gli esiti di nobile e sobria eleganza propri del chiostro di S. Giovanni.
Documenti riferiscono di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] capanna incorniciata da esili lesene di larghezza differenziata senza capitello, che, pur reggendo una trabeazione con fregio in un progetto per la cupola, con un tamburo a loggiato ionico che anticipa le soluzioni degli ultimi progetti per S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] del Trono di Apollo in Amicle, rientrino nell'orbita dell'arte ionica d'Asia (v. bathykles); l'alta arcaicità della figura muliebre C., raccordato col membro portato per mezzo di un capitello.
L'uso della figura muliebre come sostegno architettonico ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] un raggio; tenia ½ del raggio, regoletto e gocce ½. Per l'ordine ionico Vitruvio prende come ordine-tipo l'ionico esattamente modulare, e cioè quello nel quale i membri, base, capitello, a., fregio, si presentano come delle frazioni semplici di una ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] elementi fenicio-ciprioti, di recente accertati (R. Martin), gli esemplari eolici non sono da considerare come prototipi del capitello di ordine ionico (che, del resto, tranne il particolare dell'abaco e delle volute è del tutto diverso, anche nella ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] bozze distinti per tre fasce, e coronati da un finimento ionico" (Il Solitario del Monte Gianicolo).
I successivi lavori progettuali colonna dorica con fusto di peperino e base e capitello di travertino, pietre "tolte dai luoghi circostanti e dall ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] , in parte distrutta.
Da centinaia di frammenti è stato possibile ricostruire il capitello di marmo del secondo grande tempio diptero. Il capitello segue certamente il tipo canonico ionico, come appare anche nell'arcaico Artemision di Efeso, ma è più ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...