• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [100]
Archeologia [95]
Architettura e urbanistica [24]
Europa [11]
Strutture architettoniche [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia [5]
Biografie [5]
Asia [4]
Diritto [4]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] in tufo alquanto piccole e sottili con 16 scanalature e capitello schiacciato). In quello di Apollo l’altare è andato perduto zoccolo del thesauròs dei Sicioni. Di marmo e di ordine ionico sono invece il thesauròs degli Cnidi con cariatidi e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] appartiene, oltre al frammento dedalico di Bitalemi, una Kòre della prima metà del VI sec. a. C. nonché i capitelli ionici della fine dello stesso secolo. La tradizione del lavoro in pietra tenera continua anche nella seconda fase di rinascita, in ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] sono trovati resti: ne appare ancora la traccia sugli ortostati dei muri. Nelle colonne del peristilio, ioniche a base asiatica, si aggiunge ai capitelli un toro decorato con una treccia, ad imitazione dell'Eretteo: semplice particolare attico in un ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dorico, periptero con colonne monolitiche e una trabeazione di tipo ionico con architrave coronato da ovuli, cornice e kyma; il isole: a Cefalonia, a questa fase, si datano un capitello e alcuni frammenti di ceramica corinzia, oltre ad alcune monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] urnette e i sarcofagi ceretani, dove predomini l'influsso ionico. La decorazione (di solito a intaglio, solo sporgenti al di sopra della cornice per la presenza di un identico capitello anche all'estremità inferiore del letto. Sia in Grecia, sia in ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] palmette. Il profilo a doppio sigma e la forma dei capitelli mostrano, anche in questo tipo, il legame con i modelli Grecia che risentiva notevolmente dell'influsso insulare o ionico, officina della quale però conosciamo solamente prodotti alquanto ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] di culto, al tempo di Pausania. Da alcune strutture lignee usate in Asia pervennero alcune forme dello stile ionico come quella del capitello eolico la cui formazione risalirebbe alla necessità costruttiva per la quale su di un elemento verticale si ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e fra la dentellatura e il gèison, è inserito un kymàtion ionico, generalmente scolpito in forma di ovuli, e spesso anche la fronte accostamenti e contrasti, condusse alla trovata del capitello composito, che rassomiglia al corinzio, e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] di questo tipo, che del resto potevano essere usate anche come capitelli o parti di essi, appartengono al Tempio di Atena a BSR, XXX, 1962, p. 5 ss.; L. T. Shoe, The Roman Ionic Base in Corinth, in Essays in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, p ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di facciate di tombe rupestri e dalla forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi pinnacoli. Dalla rassomiglianza con le forme dell'architettura ionico-greca si può concludere che il lato inferiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali