STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] presbiteriale e risalente all'ultimo periodo dell'abbaziato di Hartwig (1109-1139). Si devono inoltre ricordare i capitelli in stile ionico della terminazione ovest della cripta est del duomo di Bamberga, ascritta al tempo del vescovo Ottone I ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ); la vera e propria colonna dorica (tomba a Bomarzo); la colonna con capitello a doppia serie di volute poste una sull'altra (Tomba dei Capitelli a Cerveteri); la colonna ionica (urne volterrane); il pilastro a volute, come nella Tomba dei Rilievi a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] esempi né di statue, né di rilievi, né di stele. Capitelli «protoeolici» sono stati rinvenuti a Gerusalemme (fuori contesto IX-VIII sec di pietra, che associa gli ordini dorico e ionico.
Nella regione centro-meridionale viene adottato in periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tarda fu l'introduzione di coperture fittili in area ionica, ma, nonostante ciò, un processo di progressiva litizzazione già prima dell'abbandono dei fusti monolitici, per collegare il capitello al sommoscapo. In alcuni tra gli esempi più antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] I e dei suoi successori, con una facciata di palazzo e una scena rituale con altare del fuoco, la presenza di capitelli di tipo ionico è stata indicata come uno dei principali indizi a favore di una datazione al IV o III sec. a.C. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] sembra indicare un influsso siriano o ionico. Similmente di derivazione siriana o ionica sono i fori eseguiti a tirato da due cavalli. Da Abarchinar, nello Swāt, proviene un capitello raffigurante il c. di Sūrya con veduta trasversale delle ruote e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] frammenti architettonici marmorei (capitello e guancia di altare) di stile ionico, rinvenuti presso elemento architettonico frammentario attesta l’esistenza anche di un tempio di ordine ionico, databile intorno al 530 a.C. Nel pianoro a sud, meno ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sec. da Padula, in forma di n., di stile ionico ma di probabile lavorazione locale, come fa pensare la somiglianza dello Salerno: F. Gilli, in Jahrbuch, v, 1890, p. 18o ss. Capitello naviforme del Museo Naz. Romano: J Le Gall, in Mélanges Ch. Picard, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di Morgantina che, risalendo alla metà del II sec. a.C., rappresenta l'esempio più antico di questo tipo; capitelliionici di Solunto), invece che di modelli «diretti» è più opportuno parlare di un'ampia koinè della pratica architettonica ellenistica ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] necropoli provengono altri cippi più antichi che al posto del capitello corinzio ne presentano uno tuscanico con sopra un bulbo sferico è scorto di recente (Lepore) un «punto di vista» ionico, che presuppone la mediazione sibarita. Ma, per tornare al ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...