Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] circolare) atti a essere visti da tutti i lati. Tali capitelli trovano, per questo motivo, una particolare diffusione nelle Cicladi, a differenza del capitello di tipo normale ionico caratterizzato dalle sue due facce principali.
Nel t. di Sangri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] restano di legno, conservano il fusto liscio anche quando, come a Tarquinia, hanno basi e capitelli di tipo ionico-italico. I caratteristici capitelli figurati a protomi umane sorgenti da cespi di acanto tra volute, propri della cultura di koinè ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] classica in Occidente.
Ugualmente nessuna «correzione ottica» negli edifici ionici tra fine VI e V sec.: i grandiosi dipteri propria. La percezione della rotazione è affidata al primo capitello corinzio pervenutoci, anche se non è il prototipo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] aveva interpretato come un tempio periptero di epoca seleucide per la presenza di due esili colonne con capitello di tipo ionico, viene oggi ritenuto un palazzo di epoca arsacide.
Per l'Elimaide le testimonianze archeologiche relative al periodo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] origini dell'arte greca, allo stile geometrico oppure allo stile ionico di età arcaica. Si può essere certi che in marzo; Miglio, 1982), o semplicemente i numerosi sarcofagi e capitelli trasferiti nelle chiese ("Colloquio", 1983), è il loro mutamento ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , dalle elegantiae contenute nella dosata intersezione di narrazione scultorea e di evidenza tettonica. I capitelliionici, a ricca decorazione, seguono un modello già studiato da Giuliano da Sangallo, mentre l'alto fregio finale, con finestre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più piani con camere nell'inferiore e un portico ionico aperto nel superiore. Altri tipi di edifici sepolcrali monumentali tomba di Loukianos ha una porta ad arco su paraste munite di capitelli e, di fianco, una figura di cavallo a rilievo. In tutta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , ed immediatamente ad esso attiguo ad E, fu elevato dai sacerdoti di Apollo un portichetto a colonne, fornite di basi ioniche e capitelli dorici. Un altro degli edifici costruiti ex novo e che meglio rappresentano la nuova epoca è quello delle terme ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] più antico proviene da Samo (metà del VI sec. a.C.): è in marmo e presenta una cornice aggettante e lesene con capitelliionici posizionate sui quattro lati della cassa e un coperchio a forma di tetto. Non si conoscono confronti: non è certo se si ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Lehmann, New York 1964, p. 232 ss.; S. Moscati, Per una storia del capitello a volute, in RIA, XIII-XIV, 1964-1965, pp. 5-9; G. , nel II sec., è attestata anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...