• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [54]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Italia [3]
Religioni [3]
Strutture architettoniche [3]
Geografia [3]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Emilia, in Not. Scavi, 1948, p. 111 ss.; id., Il fregio figurato della basilica Emilia, in Riv. Ist. Naz. Archeol. e St. Arte, I. M. C. Toynbee, op. cit., tav. xxx, 4. Capitello di Caracalla: H. Lucas, Roma auf Säulenkapitäl in den Caracalla Thermen, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] .) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli del museo di Arles (vol. iii, fig. di torretta con altro capitello, sospingeva ancor più verso l'alto la figura imperiale che coronava la ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] fine del VI sec. a.C. risalgono alcuni frammenti di vasi a figure nere. I rinvenimenti divengono più numerosi alla fine del V e soprattutto nella est, si staglia su un podio modanato; i capitelli corinzi fanno la loro prima apparizione. Dopo il sisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di facciata tradizionale, aprendo trifore sui prospetti verso il Canal Grande e verso ruga degli Oresi, usa ricchi capitelli figurati a motivi diversi e inquadra l'accesso di terra in un portale corinzio molto simile a quello del vicino ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] riguardare quegli intagli di mezo rilevo posti ne i capitelli, e ne gli archi delle colonne del palagio; e fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S. Marco, il quale tenesse l'un piede sopra un libro ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, della metà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati si attestarono nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , in origine un t. di Anāhitā, era un muro con rilievi figurati. Gli altri principali t. di epoca sasanide, i grandi complessi di e a sedici lati, per terminare in alto con un capitello scanalato a campana (o c.d. lotiforme) a sezione circolare ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Pola e Ildebranda, a facciata su alto podio con otto o sei colonne scanalate, dotate di alte basi a rocchetto e capitelli figurati. L'Ildebranda imita nella pianta un tempio perípteros sine postico con brevi alae sul fondo. Si è accertato che al di ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] propria. La percezione della rotazione è affidata al primo capitello corinzio pervenutoci, anche se non è il prototipo di -1984, pp. 79-95; E. M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurativa dall'Apulia, in DArch, II, 1984, pp. 25-30; A. Ciancio e ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] il fusto con scanalature verticali, concave o convesse. Il capitello, di legno, aveva echino rigonfio e abaco quadrangolare. Il in questi suoi inizi l'arte minoica affronta l'esperienza della figura umana, come ci è rivelato da tre vasi di Festo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali