• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [54]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Italia [3]
Religioni [3]
Strutture architettoniche [3]
Geografia [3]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] . Frammenti di rocchi e basi di colonne, di un capitello ionico e di alcune antefisse, tutti in marmo bianco, nella quadriga. Accanto a lui potevano essere state collocate altre figure delle quali, tuttavia, non si conosce nulla. Waywell ritiene ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] , come dimostrano le grondaie a testa di pistrice e il capitello da una villa di questo periodo. Ma il vero vanto di in Boll. Arte, 1954, Fasc. III, pp. 259-261; id., Vaso figurato di età cristiana di Sofiana, in Boll. Arte, 1956, fasc. II, pp ... Leggi Tutto

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] tutto eccezionale, di trovare un pezzo progettato come a. impiegato come capitello: per es. quello nella chiesa di Anzy-le-Duc (Saône-et degli inizi del sec. 13° -, nelle quali la figura umana viene posta a sorreggere sulle spalle il bacino, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

PORTLAND, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386) D. Whitehouse Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] rialzo roccioso guardando verso destra. Un pilastro con un capitello quadrato è posto dietro di lui a sinistra. Al madre di Tetide (C), che afferra un drago del mare o kètos. La figura D sarebbe un dio del mare, la E Hermes, che attende le nozze di ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ". A tali figure (e non, come è stato troppo spesso ripetuto, alle sole basi di esse) si riferisce senza dubbio Vitruvio (De arch., iii, 5, 12 s.), elencando dal basso in alto gli elementi architettonici che si trovano al di sopra dei capitelli delle ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] , circa 500 a. C.; un leone da S. a New York, le figure di un leone e di un'aquila a Istanbul) si conoscono negli originali e un arcaica di kòre è conosciuta da monete romane e da un capitello. La scuola della corte di Creso può avere scolpito i ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] in costume tracio, un Apollo citaredo e forse la figura di Dafne. In situ fu trovato anche un lungo Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, p. 177 ss. e 191 ss. Capitello corinzio nel tempio di Apollo: J. Durm, in Oesterr. Jahreshefte, IX, 1906 ... Leggi Tutto

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] attribuire al progetto originario di I. anche il fregio figurato interno, collegato intimamente al colonnato ionico e che non che Fidia avesse già dato una originale formulazione di capitello corinzio nella colonna che si ricostruisce in funzione di ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] , p. 147 ss.); per la presenza di uno tra i primi capitelli corinzi a Figalia, K. è stato proposto (Dinsmoor) come il continuatore di Bassai iniziato da Iktinos, e l'autore del fregio figurato e delle statue di Niobidi già attribuite ai frontoni di ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] posizione non sicura dello strumento); un grande tripode sopra plinto rettangolare e capitello ionico; due figure ammantate fra le quali è un arbusto a forma di palma; altre due figure ammantate, di cui una in stile piuttosto trascurato e sciatto. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali