ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] con rivestimenti marmorei e pitture, nonché i resti di un edificio pubblico proprio al centro della città (numerose colonne, capitelli e un blocco d'architrave). La città aveva l'acqua potabile, grazie a una conduttura sotterranea che la portava da ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] chiesa di S. Isidoro (11°-12° sec.); il cosiddetto «Pantheon dei Re» del 10° sec., di stile asturiano mozarabico con capitelli figurati; il duomo, grandiosa costruzione gotica del 13° secolo. Notevoli il monastero di S. Marco (16°-18° sec. in stile ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era sostenuto da otto colonne, disposte su due file, alte circa 13 m, di pietra bianca su basi di pietra nera. Il capitello, anch'esso di pietra nera, era bicefalo (protome di tori alati, caproni, ecc.). Dall'apadāna si dipartivano in tre diverse ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tra le arti è ben evidente, per es., sia nel convento di S. Geremia a Ṣaqqāra, dove sono stati rinvenuti colonne e capitelli in laterizio intonacato e dipinto che sostengono catini di absidiole o archivolti in pietra, sia nel convento di apa Apollo a ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , si è conservata sotto le case più recenti (edifici in Domplein, 16) parte del sotterraneo a due navate con colonne a capitelli caliciformi.Di notevole rilievo era la chiesa di S. Maria, demolita nel 1844 dopo secoli di degrado, ma ben documentata ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] con torri (Grodecki, 1958; Magni, 1974, pp. 99-103; 1975); la cripta a tre navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, mentre si è chiarita come rifacimento seguito a un crollo una parte ritenuta più antica (Bonnet ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] come un clipeo in cui è posto un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] colonne e coperta da piccole volte a crociera nervata, rinforzate da sottarchi, mentre il perimetro è scandito da semicolonne. I capitelli in pietra sono tutti coevi, a eccezione di uno, in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] due frammenti di colonna e una base (Zisterzienserstift und Stiftssammlungen). I lati non lavorati dei capitelli permettono di ipotizzare che si trattasse di capitelli doppi, dei quali si parla nella Chronica di Lebersorg. I rilievi in pietra con gli ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È un distilo in antis di ordine ionico ma con capitelli dorici, sorge su una terrazza con scalinata di quattro gradini sulla fronte. Lo stilobate misura m 7,16 × 10,40; la cella m ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...