AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Quest'ultima, costruita a tre navate in forma basilicale fra il 1125 e il 1145, conserva all'interno un considerevole repertorio di capitelli di scuola tolosana, non privi però di rimandi agli esempi di Jaca e Compostela, e, nel coro, un frammento di ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] di Saint-Gilles, mentre de Francovich (1952) - seguito da Rouquette (1974) e, con alcune riserve, da Lacoste (1976) - aveva attribuito il capitello della Fuga in Egitto di A. all'Antelami. Legato al ruolo che ebbe la chiesa nel sec. 12° come stazione ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172. Si sono conservati alcuni capitelli lavorati e un fregio con uccelli e viticci.Al 1150 ca. risale il timpano del portale di S. Servazio a Maastricht ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] articolati.Il solo corpo di fabbrica parzialmente conservato è il capocroce della chiesa di Manglieu (sec. 7°), ornato di capitelli e colonne in marmo dei Pirenei di tradizione antica. Degli altri edifici paleocristiani non restano che frammenti di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] diretto rapporto con l'atelier gerosolimitano dell''area del Tempio', forse importati dalla Terra Santa e imitati in loco nei capitelli dell'ambone. La chiesa venne consacrata nel 1267, ma già nel 1280 si progettava un ampliamento, che fu poi attuato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] of the certosa di Pavia 1473-1499, New York-London 1978; M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento. Atti del I Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , testimoniata fino alla fine dell'Ottocento, di alcuni manoscritti e di un album di disegni di porte, finestre, balconi, capitelli, altari, pile e altri studi architettonici (Accascina, 1964, pp. 39-41), ne emergerebbe la figura di un artista di ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] reliquie dei martiri furono traslate "de veteri Ecclesia ad novam" (Escalona, 1762, p. 135). Da essa devono provenire alcuni capitelli e una cimasa oggi custoditi in altre chiese della città (San Lorenzo, San Tirso) e in diversi musei (Sahagún, Mus ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] del 13° secolo.Nel Mus. Arqueológico Prov. si conservano, tra gli altri, tre pezzi scultorei di straordinaria qualità: un capitello di marmo degli inizi del sec. 10° proveniente dal monastero di Santos Facundo e Primitivo a Sahagún (Noack-Haley, 1993 ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] a tutto sesto con ghiera di conci molto allungati, mentre il primo piano è scandito da ampie trifore con capitelli, indubbiamente opera delle maestranze attive alla cattedrale. In alto, al di sotto di un cornicione aggettante, corre una galleria ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...