• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [1221]
Archeologia [560]
Architettura e urbanistica [461]
Biografie [278]
Geografia [77]
Europa [67]
Storia [64]
Religioni [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [55]
Italia [33]

ECHINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine (in greco originariamente "riccio") ebbe nell'antichità varî significati: in Atene si chiamava echino un'urna di terracotta o di metallo, in cui si deponevano gli atti processuali dopo l'istruzione. [...] , secondo Orazio (Sat., I, 6, 117), un utensile di cucina simile a una scodella. In architettura è quell'elemento dei capitelli dorico e ionico, che ha profilo curvilineo convesso e si trova subito sotto l'abaco. Esso ci appare dapprima sulle colonne ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI – CNOSSO – ATENE

Sant’Angelo in Formis

Enciclopedia on line

Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua. L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] Il pavimento musivo è quello del tempio, datato al 74 a.C. Ha forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del 12° sec.), notevole per l’uso dell’arco acuto e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – MONTECASSINO – BENEDETTINO – TRANSETTO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Angelo in Formis (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Matteo), e, in anni più maturi, della pieve di Mensano (Càsole d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da queste sculture e il cui rapporto con esse resta da chiarire.Basati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di schemi e forme è evidente anche nella decorazione, come nelle basi attiche decorate del colonnato esterno della fronte, nei capitelli a volute o nel fregio dorico dell'architrave esterno, a metope riempite da rosette e cerchi con busti di divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Acuto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] divisi ciascuno in due riquadri decorati con i simboli degli evangelisti; la parte frontale è retta da due colonne con capitelli, prive di basi. La letteratura critica è concorde nel riconoscere la dipendenza dell'opera dal cantiere di S. Clemente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALBORDINO – CORCUMELLO – ARCHITRAVE – CAPITELLI – CORFINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuto (1)
Mostra Tutti

DE' GRASSI, Giovannino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, scultore, pittore e miniatore. Forse originario della regione comasca, dal 1389 alla morte (1398) operò a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, giovandosi [...] , mentre pure attendeva ai primi lavori per la certosa di Pavia. Architetto, diede anche disegni alle finestre e ai capitelli del duomo. In questo, rimane delle sue sculture un lavabo (1396), di fattura stentata ma di complesse intenzioni pittoriche ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – THEATRUM SANITATIS – PISANELLO – LOMBARDIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' GRASSI, Giovannino (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] di Cortona) che è dei primi anni del sec. IX, o di quello di Sovana, anche più tardo, nonché degli stipiti e dei capitelli di Sant'Antimo, e dei numerosi frammenti murati in qualche fabbrica o custoditi in questo o quel museo, e in maggior copia nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSENE (XXII, p. 951) Luigi Rocchetti Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] tornato alla luce. Il centro della città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, scandito da colonne con capitelli corinzi fra le cui foglie di acanto sono delle nikai; al centro del cortile porticato era un tempio dorico, perittero ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI CORINZI – TEMPIO DORICO – PERITTERO – DAMOFONTE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 193
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
pulvinato agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali