LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] che, nonostante i ripetuti rimaneggiamenti, mantengono parti medievali.Intorno al 1230 il duca Enrico IV spostò facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu limitata ad alcuni capitelli e mensole lavorati a motivi animali.Presso la cappella di S ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] ; i muri della breve campata rettilinea del coro e quelli dell'abside sono ritmati da otto arcature che poggiano su capitelli scolpiti con motivi vegetali derivati, in maggiore o minor misura, dall'acanto.È opportuno segnalare l'esistenza di alcuni ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] basi, con le variegate foglie protezionali, ai capitelli con protomi - mostra le radici culturali lombarde della di Verona possono offrire alcun precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S. Lorenzo si può ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] ), destinata a divenire in seguito il nucleo della città medievale: l'angolo N-E, presumibilmente occupato dalla residenza dei notevole collezione lapidaria di origine locale, ma anche alcuni capitelli di Saint-Thibaut di Bazoches (dip. Aisne), della ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] subì nel corso dei secoli un lento e progressivo abbandono.Un'altra frammentaria testimonianza di età medievale è costituita dai capitelli inseriti sui tre livelli del cantonale di palazzo Brancia (od. palazzo Farina) in piazza Duomo, presumibilmente ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] semicolonne addossate su ciascuna faccia, sormontate da capitelli bizantini di reimpiego; una volta a botte e S. Lorenzo, oltre alla chiesa dei Maroniti.Fra i sigilli medievali provenienti da B. alcuni sono relativi al Capitolo della cattedrale e al ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] secolo.Il Mus. Arqueológico Prov., oltre ai citati capitelli provenienti da San Pedro el Viejo, conserva reperti en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111-135; P.A. Patton, The Cloister ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del coro della chiesa nulla di organico. Un terzo gruppo utilizza in modo crescente il capitello composito, fatto nel quale si individuano legami con il coro orientale ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] -Donjon, Autry-Issards, Meillers) e soprattutto ai capitelli, i cui esempi più interessanti sono quelli di Delarue di Gannat, sistemati in antichi castelli, conservano pochi reperti medievali: in quello di Gannat è conservato l'Evangeliario di Sainte ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] castello, conserva ancora in parte il carattere della città medievale, con strade strette, in salita e talvolta gradonate, diramantisi il soprastante grande rosone ornato con archetti e capitelli di gusto durazzesco-catalano e racchiuso da un ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...