GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] della Riforma sono andate distrutte ca. trenta chiese di età medievale e ben poco si è conservato dei trentasette monasteri sparsi nel di Oldenzijl: capitelli romanici con classica ornamentazione fitomorfa all'interno e piccoli capitelli e mensole in ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] a doppio profilo poggianti su colonne e capitelli di arenaria decorati con intrecci e motivi Casagrande, I codici warmondiani e la cultura a Ivrea fra IX e XI secolo, Ricerche medievali 6-9, 1971-1974, pp. 89-139; A. Cavallari Murat, Tra Serra d' ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] partenza per la sua attività di missione, ebbe inizio la storia medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per la stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca romana. Il primo edificio ( ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] interrotte a metà da un pilastro, e sormontate da capitelli squadrati in rosso di Verona (oggi parzialmente visibili Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli (Il mondo medievale), Bologna 1998, pp. 153-172; G. Zanichelli, La produzione libraria ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] .È pervenuto ca. un terzo dei monumenti della città medievale: restano le fondazioni di alcuni tra i più importanti monasteri una piccola parte delle arcate; gli archi e i capitelli mostrano i tipici motivi decorativi del periodo tardoromanico e vanno ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] (Moreno Cassano, 1976) e la messa in opera di capitelli della fine del sec. 5° o del 6° erano di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] suo saldo e unitario impianto il reimpiego di capitelli altomedievali (secc. 7°-9°), probabilmente appartenuti all pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della cripta e delle absidi come presupposto per una nuova datazione delle più ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] complesso fortificato qualche indizio è offerto dal ritrovamento di capitelli e imposte di varie tipologie databili tra l'inizio coll. 78-80; P. Lazarides, Μεσαιωνιϰά. ᾽Αθηνῶν ᾽ΑττιϰῆϚ [Antichità medievali. Atene e Attica], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] .Il tesoro della cattedrale possiede alcuni manufatti di età medievale, tra i quali un piatto di legatura di un la decorazione figurata di impronta romanica, per es. nei capitelli che evocano il Giudizio universale.Iniziato sotto l'abate Robaldus, ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] nell'abbaziale di Saint-Etienne a Caen. I capitelli romanici, rinvenuti nel 1856 all'interno dei pilastri della , con basse arcature e finestroni gotici.Tra i resti di case medievali che sussistono a B. si ricordano le vestigia di un edificio ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...