BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, quella di S. Giacomo nella città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] marmoreo, nell'ala settentrionale del chiostro, con capitelli a foglie e caulicoli. La radicale barocchizzazione del . Ihr Leben und Wirken, Bozen 1968; N. Rasmo, Affreschi medievali atesini, Milano 1971; Tiroler Burgenbuch, a cura di O. Trapp ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] E., che permettono di osservare le vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite inizio intorno al 1130. Un più tardo gruppo di capitelli si riallaccia invece alla plastica architettonica della fortezza reale ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] di scultura consistono in frammenti dispersi, soprattutto capitelli e plutei, mentre l'unica opera pittorica è il tipo della chiesa a navata unica. A Zante, il cui centro medievale si trovava a Castel Vecchio, si conservano le rovine di tre chiese ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] . Testimonianza della scultura gotica sono invece i capitelli di Saint-Pierre, del sec. 14° Caen du milieu du IVe au début du XIe siècle. Etat des connaissances, Archéologie médiévale 16, 1986, pp. 105-119; M. Baylé, Les ateliers de sculpture de ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] delle Indie.In base ai dati disponibili la storia dell'E. medievale può essere suddivisa in tre fasi: il periodo postaksumita (secc. 8 sono in genere a sezione quadrata o cruciforme, con capitelli cubici o a mensola. Le porte riproducono quelle 'a ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e Saint-Vincent, costituisce di fatto l'unica testimonianza di età medievale di questa parte di Carcassonne. Come per l'altra celebre scolpiti d'epoca carolingia, vi si conservano numerosi capitelli, lastre tombali e statue di epoca romanica e ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di un castrum, che costituì il nucleo della città medievale. Probabilmente già agli inizi del sec. 6° la città quattro colonne in tre navate, coperte da volte a botte. I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] modello di funzionalità nella sua connessione al recinto urbano della V. medievale. All'interno le navate sono separate da pilastri dal nucleo cilindrico, con colonnine addossate e capitelli e imposte a motivi vegetali e figurativi. Nell'estremo lato ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] portale del S. Eligio a Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa 1930; V. Mencl, Stredoveká architektúra na Slovensku [Architettura medievale in S.], PrahaPrešov 1937; V. Wagner, Gotické ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...