• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Arti visive [393]
Architettura e urbanistica [257]
Archeologia [133]
Religioni [28]
Geografia [27]
Biografie [25]
Diritto [16]
Europa [15]
Diritto civile [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

OPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPORTO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] e transetto, conserva le colonne primitive, prive quasi tutte dei capitelli originali, che sostengono una cornice classica su cui s'innestano dell'arco di Vendoma, una delle porte della cinta medievale; in un'altra cappella del chiostro è il monumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPORTO (2)
Mostra Tutti

AGEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] la porta è del sec. XII, policromata e con bei capitelli; nell'interno, a vòlta ogivale, sono sarcofaghi cristiani in es. parti delle mura e delle torri che appartenevano alle tre cinte medievali (sec. XII, XIII e XIV). Parecchie vecchie case del sec ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI LOT-ET-GARONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – SALA CAPITOLARE – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEN (1)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] da S. Vitaliano, si ritiene prova la foggia di taluni capitelli della cripta, oltre all'epitaffio del santo su lastra decorata di .; O. Sabbadini, La città di Osimo al tempo dei comuni medievali, Osimo 1928; E. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] sede d'un vescovato cattolico. Monumenti. - Conserva due chiese medievali. La più importante, S. Pietro, di vaste proporzioni, edificata alcuni avanzi di una costruzione sassone anteriore; ha capitelli di eccezionale finezza di lavoro. La chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

ANNECY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] dei conti del Genevois. L'antico palazzo vescovile è del 1784. Nel palazzo dell'Isola, è il museo lapidario medievale (capitelli dell'abbazia di Talloires del sec. XII); nel palazzo municipale, il Museo lapidario gallo-romano, e il Museo municipale ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CORTE D'ASSISE – PESCE PERSICO – AIX-LES-BAINS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNECY (1)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] che corrono attorno alle navate, i transetti e i capitelli sono di rara eleganza. Il coro degli angeli viene . Si crede che la battaglia di Brunanburgh, celebre nelle ballate medievali, sia stata combattuta nel Lincolnshire. I Danesi la occuparono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] di Giroldo da Como (1310). Pregevole è il museo Fabbricotti, contenente, fra l'altro, statue, capitelli e sculture frammentarie romane e medievali rinvenuti a Luni. Sulla Piazza del duomo una statua non finita del Bandinelli, rappresentante Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

CLUNY o Clugny

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] dei due transetti. Gli edifici conventuali formano due gruppi: il medievale (resti della cinta, torre del mulino, ferriata detta di papa del Prudhon, nativo di Cluny, una celebre serie di capitelli, già nell'abbaziale, che contano fra le opere più ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY o Clugny (1)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] Iscrizioni, sculture e marmi architettonici vengono conservati nell'antiquario locale. Monumenti medievali e moderni. - Le più antiche vestigia della medievale Traetto sono forse quei capitelli e quei pilastrini del sec. IX che insieme con avanzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] periodo costruttivo. Fini e originali i bei capitelli dei pilastri e delle semicolonne con reminiscenze G. Valente, La chiesa vecchia antico duomo di Molfetta, Bari 1910; A. Vinaccia, I monumenti medievali di Terra di Bari, ivi 1915, I, pp. 116-120. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
lapicida
lapicida s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampèlla
stampella stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali