Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] si usò talora il mezzo d'incidere sui pulvini dei capitelli, o sui fusti delle colonne, il nome del fondatore. fine del sec. II, formano la grande maggioranza anche dell'epigrafia medievale; scarse nei primi secoli di tale epoca salgono ad un numero ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fisionomia regionale che la differenzî dal vasto materiale medievale di letteratura religiosa e giullaresca. Il Contrasto cattedrale di Penne, ove fanno la prima apparizione i capitelli cubici prelombardi. All'inizio del nuovo millennio, un grande ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Renaissance des Islâms, Heidelberg 1923 (storia della cultura musulmana medievale); Revue du monde musulman, Parigi 1906-1926, voll. cupole, sporgenze di tetti, talvolta anche archi, fregi e capitelli.
La moschea (masgid, giāmi‛) era, nel senso più ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] molto antichi presso il Laterano ed ancora un portico medievale a colonne segna il sito della vetusta taberna della da capo a fondo tipicamente quattrocentesca; fra l'altro i capitelli delle colonne del suo portico terreno ripetono il tipo del cortile ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Soc. lig. st. pat., XXVIII, fasc. 1; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923; C. M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932; per stampo romanico anche nei particolari (basi unghiate, capitelli cubici scantonati). L'architettura gotica si sviluppò ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'Italia meridionale e in Sicilia, e alcuni ricchi capitelli romanici, sono forse gli unici monumenti rimasti ad maltese d. "Sposa della Mosta", in Lares, 1932.
Per i monumenti medievali e moderni, oltre le opere generali già citate vedi: A. Ferris, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] deficienza del marmo, poiché né rari sono i capitelli marmorei che tuttora si raccolgono nel territorio della città tuttora porta il suo nome. È questo il solo edificio dell'Alessandria medievale di cui si possa indicare il luogo sul terreno. Oggi è ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ; e a Cere, oltre che nella tomba, arcaica, "dei Capitelli", nelle tombe, più recenti, dette "delle Iscrizioni", "dell'Alcova pavimento ricopre la fossa col cadavere, in piena età medievale presenta moltissime varietà. La materia, oltre la pietra, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] con sette navate separate fra loro da 125 pilastri senza capitelli; il coro fu costruito dal 1352 al 1420; le è imponente; la cucina, pittoresca. Fra gli oggetti delle collezioni medievali e del Rinascimento (mobili, sculture, ecc.) citiamo la bella ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ottagonale sul mezzo. Il chiostro presenta una ricca serie di capitelli. Uguale pianta e struttura ha la chiesa di S. principale è moderna, solamente le tre porte della crociera sono medievali; la meridionale, verso il chiostro, è romanica, quella di ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...