VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] soltanto come nemico dei serpenti o come immagine per capitelli connessi a Vāsudeva-Kṛṣṇa. La sua funzione iconografica a far parte di altre combinazioni divine e di norma in epoca medievale: così l'unione di V. con Sūrya come Sūrya-Nārāyaṇa o ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] , Apollo, Minerva ed Ercole posti tra archetti su pilastrini con capitelli a testa d'ariete.
Musei. - Il Musée Rolin è sorto Loire), ibid., pp. 249-258.
Sulle testimonianze paleocristiane e medievali: C. Sapin, Les tombes des premiers éveques et l' ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] un magister A. una base, una colonna e un capitello, ossia gli elementi plastici necessari per l'intervento costruttivo 26-33; C. M. Rota, Nota corografica su alcuni nomi medievali della Lombardia terminanti in ''aco ed ago'': Antelaco, ecc., Brescia ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] , i soldati in lotta che vedeva scolpiti sui capitelli dei chiostri e che riteneva distraessero i monaci.Questi . 684-686 (rist. in id., Late Antique, Early Christian and Medieval Art. Selected Papers, London 1980, pp. 197-198); R. Mellinkoff ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] al sec. 9° alcuni sarcofagi e capitelli ritrovati nell'area anticamente occupata dalla chiesa Age du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217; M. Rey, Luxeuil médiéval, CAF 118, 1960, pp. 105-116; M.C.J. Putnam, Evidence for the Origin ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] da volte dalla complessa nervatura, consacrata nel 1508. Gli elementi decorativi dell'edificio, nella morfologia dei capitelli fogliati e nei complessi trafori delle finestre, nonché i ricchi baldacchini figurati, rimandano a una diretta discendenza ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] altri, tre pezzi scultorei di straordinaria qualità: un capitello di marmo degli inizi del sec. 10° proveniente dal monarquía asturiana, Gijón 1993; S. Noack-Haley, Capital, in The Art of Medieval Spain a.d. 500-1200, New York 1993, pp. 133-134 nr. ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] il suo palazzo preferito. Tracce architettoniche dei precedenti insediamenti medievali di epoca merovingia e carolingia si trovano al di sotto pareti della navata, dei pilastri dell'incrocio e dei capitelli, e all'esterno nei fregi a rilievo. Tale ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] K. è sepolta anche la madre di questo importante mistico medievale islamico, nel complesso detto Mader-i Mevlana, del 1370, sostegni sono costituiti da pilastri tozzi, sprovvisti di capitelli; i) gli edifici non presentano alcuna ornamentazione ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di Tours. A essa si sono voluti ricondurre alcuni capitelli conservati al Mus. Arqueológico Prov. y Arch. Histórico. 226; C. Pallares Mandez, E. Portela Silva, Galicia en epoca medieval (Galicia historica, 2), La Coruña 1991; J. Vernet, El legado ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...