Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] .v. Kuwait; S. Patitucci, G. Uggeri, Failakah. Insediamenti medievali islamici, Roma 1984; J.-F. Salles, The Arab-Persian Gulf meno conservato. A questo edificio possono attribuirsi due capitelli dorici dai quali si può dedurre un diametro inferiore ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 1762, p. 135). Da essa devono provenire alcuni capitelli e una cimasa oggi custoditi in altre chiese della Deknatel, Sculptured Columns from Sahagún and the Amiens Style in Spain, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] soltanto la modulazione parietale con semicolonne, capitelli ad angoli smussati e archi incastrati. del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. Hudson ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] forme e proporzioni, essi sono privi di veri e propri capitelli e il passaggio dai fusti circolari od ottagonali alla parete piana di un gran numero di edifici religiosi e civili medievali, rendendo talvolta difficile la lettura di quelli pervenuti. ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] si trovano a Matallana (Valladolid), mentre la decorazione dei capitelli, a foglie di acanto con perle, rinvia a modelli stilistici Gerona; Partearroyo, 1992).Tra gli edifici importanti di epoca medievale va ricordata la chiesa di San Vicente, cui si ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] coro Maronios, e si può ricollegare alle iscrizioni su capitelli delle colonne della navata centrale rimaste ancora in situ. tale sistema analogo a quello già in uso nelle basiliche medievali dell'Occidente. A quell'epoca - forse ancora nel VI ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] di opere d'arte, si può dire conclusa la storia medievale della città.Fra i più importanti monumenti del centro, il complesso alla collegiata; all'epoca romanica vanno ricondotti i capitelli ancora in opera all'interno.L'antica parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei lavori fu V. Vespignani, che tra il gigli e palme e le cornici ispirate a motivi medievali cosmateschi che inquadrano figure isolate di santi o le ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] al primo progetto, a sua volta riplasmazione di case medievali.
La composizione dell’ingresso principale è campita da un mediante un sistema di paraste a ordine gigante, prive di capitelli e a loro volta inquadrate in uno schema che comprende ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] di S. Nicola, nella Hahnenturm meridionale, presenta fregi e capitelli, databili alla fine del sec. 12°, pertinenti a questa ) - attuò in questa costruzione la più imponente sezione aurea medievale tramandata (8: 3: 21, per un'altezza complessiva di ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...