Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] sec. a.C.) una cornice a mensole e capitelli ionici a quattro facce. Mentre di difficile interpretazione risultano per la storia di Luni romana, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II, 1980, pp. 549-570; id., Un'ignota dedica lunense ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] nell’Impero austro-ungarico. Tuttavia, laddove gli stili medievali erano ritenuti più consoni al caso, come in settore italiano del cimitero di Amras presso Innsbruck, con capitelli, fregi istoriati e portafiaccole in bronzo ideati dallo stesso ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] nel 1380; Chervalier, 1977).Il Mus. Crozatier conserva collezioni di sculture medievali recuperate dai monumenti della città di P.: per l'epoca romanica, vanno ricordati capitelli e rilievi; per l'epoca gotica, i materiali provenienti dall'Hôtel-Dieu ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , sculture di varie provenienze, antichità visigotiche (capitelli e fibbie). Piccola collezione egiziana (non esposta Museos de España, Madrid 1955, si occupa soprattutto delle collezioni medievali e moderne e pure in questo senso non è completa). Di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] in due mezzi cassoni sorretti da colonne con capitelli originali e addossato alla controfacciata. I leoni stilofori , pp. 126-129; I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, cat ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Conangle. Le colonnine, comprese le basi e i capitelli, furono realizzate con pietra di Gerona dai lapicidi de Vic i la seva projecció internacional, ivi, pp. 213-218; Catalunya medieval, cat., Barcelona 1992; A. Estrada i Rius, La Catedral de Vic ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , nel quale sono utilizzati come basi di colonne due capitelli di tipo dorico classico. L'attigua basilica, ancora sepolta, era probabilmente quella di San Marco, ricordata in carte medievali, che diede il nome al promontorio, dove sorgeva il ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] classico (Komi, Parakiri, Kaminia, Rosopuli) e di resti di castelli medievali (Kokkino, Plaka, Paliokastro). Se per il Bronzo Antico, Poliochni delle basi (diam. m 1,30) e dei capitelli in peperino grigioscuro, e scarsi resti del fusto in pòros ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] gli spolia destinati alla decorazione architettonica (capitelli, cornici) sono molto probabilmente di Volturno nel IX secolo. L'invenzione di una città monastica, in Scavi medievali in Italia (1994-1995), a cura di S. Patitucci Uggeri, Roma-Freiburg ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] Faenza, 1993). Dell’edificio antico, di cui la chiesa medievale reimpiega largamente il podio e il pavimento musivo, dovevano far parte con ogni probabilità le colonne e i capitelli corinzi posti in opera nelle navate. Gli elementi di sostegno ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...