LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di sculture a essa pertinenti, fra cui alcuni capitelli di pilastro dall'elegante decorazione fitogeometrica. L'edificio presenta età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] d'uso, direttamente o per mezzo della moneta.I tesori medievali si distinguono per diversi aspetti dalle collezioni private note, da a Costantinopoli e importando sculture, colonne e capitelli antichi, a Venezia circolavano anche opere antiche in ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] questa attività ideativa rientra probabilmente anche il disegno di molti capitelli, che mostrano un gusto e un vigore vicini ai . The construction industry in Renaissance Florence, in Studies in Medieval and Renaissance history, X (1973), pp. 99-194; ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] -beck, Rose of Viterbo: preacher and reconciler, in Clare of Assisi: a medieval and modern woman, a cura di I. Peterson, New York 1996, pp. maestro in Umbria, a cura di B. Toscano - G. Capitelli, Cinisello Balsamo 2002, pp. 219-229. È in corso ( ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] rinvenuti frammenti di mosaici e di plutei, tombe e capitelli. A Saint-Remi oltre alle vestigia architettoniche sono stati di Francia. A Troyes si conservano case e tracciati viari medievali, ma è soprattutto Provins che ha mantenuto nella zona alta ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] inferiormente da un piano di accesso, definito talvolta cripta, con nove volte a crociera su quattro colonne, recanti capitelli a foglie lisce e pulvino con cornice (Meyer, 1961), affiancato da corridoi laterali separati da arcate poggianti su ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] all'interno di arcate definite da colonne tortili e capitelli a foglie di acanto che richiamano lo stile dei 1978; T.A.M. Bishop, The Prototype of Liber glossarum, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays Presented to N.R. Ker, a cura ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] lacunari prospettici delle volte delle navate laterali, eliminando quanto restava delle pitture medievali (Zaist, 1774, p. 82) e ideò il disegno per tutti i nuovi capitelli delle colonne della navata maggiore (Bresciani, 1665; Zaist, 1774, p. 82). Si ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] moduli decorativi si ripetono all'interno; la decorazione dei capitelli e delle colonnine, a basi attiche, è molto sobria dei quartieri della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] altre testimonianze di un passato del quale ancora sfuggono molti aspetti essenziali: frammenti, capitelli di marmo preromanici, rare sculture, oppure oggetti medievali (Auch, Mus. des Jacobins) e un sarcofago aquitanico conservato nella cripta della ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...