KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] una delle più straordinarie raccolte di colonne e capitelli di epoca romana e bizantina provenienti da edifici in °, descritte come una delle meraviglie della città negli itinerari medievali del Maghreb, non lontano dalle mura rimangono due ampie ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] nell’edificio attuale, i muri esterni circolari e undici grandi capitelli. Nel sec. 12° l’ambulacro interno venne rinnovato con la pp. 683-701; A.H. Bredero, Jérusalem dans l’Occident médiéval, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] che si avverte nelle chiavi di volta e nei capitelli di Castel del Monte. Giardini di pietra che 'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Di Biase, Puglia medievale e insediamenti scomparsi. La vicenda di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] centrale fiancheggiata da due colonne di granito di Assuan a capitelli corinzi in marmo; l'orchestra poteva essere rapidamente allagata ai racconti che di A. ci hanno lasciato i viaggiatori medievali, e alle date delle sue vicende storiche: un'altra ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 6r-15r) ognuna con un solo arco retto da colonne con capitelli a grandi foglie; la decorazione si limita allo spessore degli archi, nel 380 - come rotonda, largamente presenti nell'arte medievale (Bonnery, 1991; Heitz, 1991; Heber-Suffrin, 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ala settentrionale era adorna di colonne di granito a fusto liscio e capitelli di marmo bianco. Ad Aigai, il triportico colonnato, dorico, a chiese cristiane. I quadriportici dei chiostri medievali non sono, tipologicamente, che una rielaborazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] (33,51 cm), dovevano essere provviste di capitelli ionici. Se comunque appare indiscutibile la fattura romana Montefalco, Spoleto 1977, pp. 73, 87 n. 182; M. Pellegri, Parma Medievale. Dai Carolingi agli Sforza, in Parma, la città storica, a cura di V ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Nesulion (od. Boğsak); di una basilica a colonne dagli eleganti capitelli a motivi fitomorfi a Işikkale; di una chiesa a Köşkerli; di accuratezza, a cui è stata aggiunta una parte in epoca medievale (sempre a Baka e a Cıvıklı due mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] dopoguerra e sull'ala verso via Soncino archi con capitelli pensili. Alla stessa campagna di lavori potrebbe appartenere l Petronio, 2a) testimonia un interessante utilizzo di forme ancora medievali in una cornice ormai classica.
Con certezza il L. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] (sec. 11°; Decker, 1958, fig. 188; su un capitello nella cripta della stessa cattedrale un leone e un g. si Duchet Suchaux, Bestiaire roman, Tournus 1992; C. Hicks, Animals in Early Medieval Art, Edinburgh 1993; La seta e la sua via, a cura di M ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...