MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , 1982; Glass, 1991); un discreto numero di capitelli e rilievi, nei quali sono state colte tematiche e , pp. 149-162 (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, BloomingtonLondon 1976, pp. 271 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e infuriato si inferrasse minacciando il cacciatore. Sui capitelli del battistero di Pisa, del sec. 12°, di a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui la ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] si tratti di pezzi antichi riutilizzati, o di pezzi medievali, o persino di pezzi antichi rimaneggiati nel Medioevo, 2, I portici cosmateschi a Roma, ivi, pp. 305-346; ''Capitelli di mitologia''. Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , ornati da motivi vegetali. Motivi antichizzanti ispirati liberamente alle rovine romane (capitelli, foglie di acanto) si uniscono a un vivace bestiario medievale con mostri dai colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più importante fu ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] degli Ortodossi sembra doversi attribuire a un rifacimento medievale di una primitiva, analoga soluzione (Deichmann, 1974 , di proporzioni meno monumentali, con piede a base attica o a capitello cubico (per es. il f. nella chiesa di Sjörslev) o ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] l'antica capitale dell'Inghilterra.L'attuale planimetria del centro medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ricostruttiva negli anni 1857-1880, custodisce una serie di capitelli scolpiti del sec. 12° provenienti probabilmente dal chiostro ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] età romanica, in particolare in Francia, nei capitelli istoriati (Moissac, Saint-Pierre, chiostro; Conques, of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne-Canadian Art Review 12, 1985, 2, pp. 251- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] perché ha lasciato evidenti tracce nell’ordito della città medievale e moderna, ma perché si colgono qui dettagli lati da un portico a due ordini, con colonne provviste di capitelli compositi; l’edificio basilicale, con abside, era, nell’assetto ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , pp. 1-28; A. Cadei, s.v. Capitelli, in Il duomo di Milano. Dizionario storico artistico e l'époque gothique, ivi, pp. 237-254; V. Ascani, Le dessin d'architecture médiéval en Italie, ivi, pp. 255-277; F. Bischoff, Les maquettes d'architecture, ivi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di natura che adornano chiavi di volta e capitelli. La lezione altissima del gotico franco-renano si del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...