TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] in portico, corte e cella (lha khaṅ). Le colonne e i capitelli lignei, spesso di grande bellezza, si conservano in parte nel Khra' i dati letterari e archeologici con i dipinti medievali del monastero è stato possibile ricostruirne la pianta ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 37-39) per Saint-Remi a Reims individuano l'esistenza di capitelli del sec. 11° che non si possono definire romanici: il ; X. Barral i Altet, Josep Puig i Cadafalch, Historian of Medieval Art, in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura entre casa i ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] dunque, dagli oggetti (il Colosseo e un sarcofago, un capitello e le monete, le gemme), e ricostruire intorno a essi, romana guardavano solo a partire dal suo «poi», dall'arte medievale europea. L'arte romana ha finito dunque col ricoprire due ruoli ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] sculture antiche, nella presenza di chiavi di volta e capitelli decorati, e in generale nell'elevata qualità dell' the Opus Francigenum, ibid., pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo I d' ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] moderna (per esempio la via dei Cavalieri entro la città medievale e il suo prolungamento fuori della cinta delle mura verso l Lartos e fiancheggiata da portici con colonne di granito, capitelli e trabeazioni di marmo: all'estremità N un sontuoso ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del sec. 12° in S. Frediano a Lucca, il capitello trasformato in acquasantiera in S. Maria della Fontana a Lentini 1995b, pp. 97-122; id., Os traballos e os días na Galicia medieval, Santiago 1995c; C. Frugoni, ''E vedrà ogni carne la salvezza di Dio ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Museum: Vishnu su Garuda (prima epoca Gupta), da Rājgir; bronzi Nālandā (Gupta medievali).
Nuova Delhi; National Museum: trovamenti di Mohenjo-Dāro e di Harappā, capitello di Ashoka da Sārnāth, sculture Shunga, Gandhāra e Mathurā (scene di baccanali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono Archeologico o nel Museo Maffeiano, o ancora riutilizzato in edifici medievali e nei ruderi della cinta altomedievale. Ma è indubbio, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] d'architettura - una intera sala è dedicata soltanto a capitelli e fregi architettonici - sia di scultura: grandiosi sarcofagi . Esse vanno dal I sec. d. C. fino ai tempi medievali. Famoso è il frammento del cippo di Abercio, vescovo di Geropoli nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] stagionamento dei blocchi. La porta non è stata terminata, i capitelli sono abbozzati. È stato osservato da J. Durm che rielaborata in epoca barocca (come anche i successivi impianti medievali). Il vero ingresso alla città si trovava dall’altra parte ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...