COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] programmatico del sovrano: non a caso in due capitelli del chiostro il re Guglielmo II è rappresentato Sadan, Kings and Craftsmen. A Pattern of Contrasts. On the History of a Medieval Arabic Humoristic Form, Studia islamica 56, 1982, pp. 5-49; 62, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiamato Platea Maior (attualmente via Roma).
Frutto di leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione 'abside con scarsi avanzi di muri adiacenti; un capitello e parte del mosaico pavimentale sono conservati nel Museo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ° (Saunier, 1991), con il suo ricco corredo di capitelli e mensole scolpite e, soprattutto, l'avancorpo con rilievi raffiguranti G. Dickson, The Flagellants of 1260 and the Crusades, Journal of Medieval History 15, 1989, pp. 227-267; F. Saunier, Une ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , per i fusti delle colonne angolari, per i capitelli, per le cupolette costolonate, per merli decorativi e (1971-74), pp. 235-45; Id., L'architecture militaire de l'Algérie médiévale, Alger 1983, pp. 51-52; Id., Apports de l'Algérie à l' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sovrapposte l'una all'altra all'altezza dei capitelli; quindi queste proseguono sotto forma di semicolonne addossate Lavedan, Paris 1954, pp. 41-49; R.A. Brown, English Medieval Castles, London 1954; A.M. Romanini, Die Kathedrale von Piacenza, ZKg ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] monoliti di granito orientale rosso e bigio, coronati da capitelli di tipo veneto-bizantino su cui poggiano il leone di di saggi di André Vauchez, Religion et société dans l'Occident médiéval, Torino 1980; e la più recente Histoire des saints et ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del convento di San Domenico, a cura di 1984, figg. 41-45, 47, 61-62). I pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzo di Chulbuk - di datazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che assembla diversi elementi antichi di trabeazione, lacunari, mensole con un fregio di grifi con trofei, completati da copie medievali; i capitelli sono ottenuti con laterizi posti di spigolo, come nel portico di S. Giorgio al Velabro.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] trancia le spighe d'un campo (17). Per la mentalità medievale vi è un'impossibilità ad esprimersi all'infuori di riferimenti religiosi si arresta e continua meno pessimisticamente nella serie dei capitelli che seguono e che riportano la lotta di un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 10) e i frammenti scultorei sopravvissuti (pilastri, capitelli, colonne, nicchie) confermano che al di 1025) segnano l'apice del movimento di risalita dell'impero greco medievale: a oriente erano state saldamente riconquistate le regioni più remote, ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...