ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] , Latrobe fu incaricato di ricostruirlo e l'A. fu inviato in Italia col duplice incarico di procurare 24 capitellicorinzi per la Statuary Hall e di ingaggiare nuovi possibili collaboratori. Nel 1816 la Gazzetta di Firenze riferiva che la ...
Leggi Tutto
BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] il tribunal, costituito da un frontone, sulla cui trabeazione è la scritta dedicatoria, retto da due grosse colonne a capitellicorinzi: da una parte appare il magistrato in piedi con la mappa nella destra abbassata e lo scettro nella sinistra; nell ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] centro di quest'ultimo cortile sorge uno stūpa di pianta quadrata, intorno al quale si dispongono cappelle ornate da pilastri con capitellicorinzî. A O ci sono altri cortili secondari, mentre una scala conduce a una porta coperta da una vòlta che dà ...
Leggi Tutto
AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] un declivio naturale, ed avanzi di terme. Si sono notati anche resti di strade con ai lati frammenti di capitellicorinzî. L'esplorazione ha recuperato anche resti di "terra sigillata", ceramica tardoromana e monete risalenti nella maggior parte al ...
Leggi Tutto
AQUAE S...
G. Novak
Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] di mattoni di varia forma e particolarmente esagonali, colonnette degli ipocausti, mosaici, tegole, semicolonne di arenaria, capitellicorinzi, frammenti architettonici di stucco e oggetti di uso comune. Giudicando dalle monete rinvenute, le terme ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
Red.
Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux.
L'interessante [...] monumento funerario databile ad età adrianeo-antoniniana, raffigura in una profonda edicola sormontata da un frontone con paraste laterali e capitellicorinzî, un uomo in abito da lavoro, seduto su di una panca che, con un martello nella destra e un ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] sono stati conservati frammenti di affreschi con motivi lineari e vegetali, un fusto di colonna scanalata e frammenti di capitellicorinzî.
Bibl.: P. Glazema, in Koninklijke Nederlandse Academie van Wetenschappen: Academiedagen, III, 1950, pp. 98-105 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] colonizzazione (730 a.C. ca.), importazioni di vasi corinzi e pitecusani e oggetti orientali (rilevante una musiera da cavallo Oltre a terracotte architettoniche campane, importanti due singolari capitelli d'anta ionici in tufo che, con un ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e di calati a foglie d'acanto derivati dal corinzio; le ultime ricerche (Sandron, 1995) lasciano pensare che questo gruppo di sculture risalga alla metà dell'11° secolo. Alcuni capitelli romanici a motivi vegetali della fine dello stesso secolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] . 13° (Martelli, 1967), l'impianto della stessa, a tre navate divise da colonne con capitelli di spoglio ionici - tranne i due più vicini al coro, corinzi, e altri di fattura più recente, che probabilmente sostituirono gli originali - della fine del ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...