L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'edificio, edificato nel secondo quarto del II sec. a.C., era costituito da un propylon prostilo tetrastilo con capitellicorinzi che introduceva in una corte porticata con colonnati dorici dalla quale, attraverso quattro porte, si accedeva ad un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] pareti dell'aula, la decorazione in s., ben conservata a O, di nicchioni poco profondi si compone di semicolonne, capitellicorinzi, archivolti con tralcio vitineo profondamente lavorato 'a giorno' tra due fregi a fiori con ampolla vitrea centrale e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] o a Nisa, in Turkmenistan (II-I sec. a.C.), ha tuttavia lasciato traccia in Iran nelle colonne con capitellicorinzi di Istakhr, a nord di Persepoli, o ionici di Khurha, nel Luristan, appartenenti a edifici oggi scomparsi. Tuttavia l'architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . L'entrata principale, situata a nord, immetteva in una vasta corte con peristilio rodio (108 colonne con capitellicorinzi), dal cui lato meridionale, tramite un vestibolo ipostilo, si accedeva ai diversi settori del complesso. Il più ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'od. quinta campata fino alla testata absidale.
L'abside, solcata da sottili paraste sormontate da capitellicorinzi o compositi a sostenere una cornice decorata, costituisce uno degli esiti più caratteristici della cultura delle maestranze ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Piot, xxxiii, 1933, p. 43, tav. vi), in un cratere corinzio di Cerveteri ora a Berlino (H. G. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931 e cioè di età antoniniana, sembrano essere i pilastri con capitellicorinzi, fregi, cornici, portici a colonne tra il t. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Jaume de Vivers (1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitellicorinzi (Ripoll, Monastero di Santa Maria, mus.), decorati con palmette e realizzati con tecnica a ugnatura, molto simili a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui capitelli, corinzî, delle colonne. Prelude al tipo adottato nelle basiliche cristiane e nelle chiese bizantine; del resto, nei secoli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian-Palmette Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it. Capitellicorinzi a palmette dell'XI secolo nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , Civ. Raccolte di Arte Antica; Romanini, 1971; Russo, 1974); ai secc. 8°-9° sono stati attribuiti i quattro capitellicorinzi a foglie lisce in opera nella cripta (Magni, 1984); al primo sec. 11° si ricollega stilisticamente l'aquila marmorea che ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...