Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il materiale per le costruzioni.
Si giunge a una prima canonizzazione delle singole forme decorative fra le quali prevalgono capitellicorinzi e trabeazioni a mensole. Nella prima fase del dominio del princeps (fin quasi al 20 a.C.), nella tradizione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] una terma pubblica caratterizzata da un grande atrio circondato da ambulacri a due piani con colonnati di marmo blu e basi e capitellicorinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico a pesci e uccelli sul pavimento e due doccioni a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o alla struttura arcuata del propileo di S. Lorenzo a Milano (378 d.C. ca.), impostata direttamente su capitellicorinzi, congiunta ai due lati a trabeazioni continue, secondo il linguaggio tipico del Tardoantico. Un'ulteriore continuità col mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ad angolo retto e una corte monumentale circondata da portici (118 colonne con basi dal profilo attico e capitellicorinzi). Il palazzo era composto da un insieme di edifici amministrativi, residenziali ed economici, associati a cortili e percorsi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fregi presentano festoni alternati a figure di piccoli Geni, oppure girali di acanto combinati con figure di animali; nei capitellicorinzi, fra le foglie di acanto si inseriscono aquile; gli estradossi dei fornici (forse solo quelli delle due facce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Minerva, trasformato in chiesa cristiana durante il Medioevo. La cornice a modiglioni ancora esistente e i capitellicorinzi di questo monumento antico sono straordinariamente simili a quelli dipinti nella cornice fittizia degli affreschi della ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , con l'unico fornice inquadrato da due lesene scanalate su alto zoccolo anteposte a ogni pilone, reca capitellicorinzi con l'inconfondibile particolare della Zwickelblüte fra elici e volute, caratteristico del periodo del secondo triumvirato e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dello ionico greco-ellenistico, pure nell'esigenza di una maggiore ricchezza decorativa, terreno fertile per la diffusione del capitellocorinzio. Il neoclassicismo dell'età imperiale a volte si vena di neoatticismo e ne fanno fede i richiami all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] monumentale porticus, in posizione centrale e affacciata sull’Appia, dotata di basamento a gradini, colonnato con capitellicorinzi e trabeazione di blocchi di tufo grigio, con lastre marmoree di rivestimento, decorazioni di stucco e terrecotte ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'edificio, edificato nel secondo quarto del II sec. a.C., era costituito da un propylon prostilo tetrastilo con capitellicorinzi che introduceva in una corte porticata con colonnati dorici dalla quale, attraverso quattro porte, si accedeva ad un ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...