Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] delle fonti letterarie ha permesso di conoscere. È qui infatti che archi trionfali, soffitti cassettonati, candelabre e capitellicorinzi si susseguono con un rigore che non cede al dettaglio erudito, né sfocia nella ricomposizione fantastica. L ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] a quelli dorici con triglifi, decorati con fasce aggiunte, del S. Salvatore a Spoleto. In quest'ultimo edificio i capitellicorinzi sono di spoglio, mentre un a. dorico sembra fosse presente anche nelle navate. Un a. ionico - con dentelli, cimasa ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] rilievo.
Lo spunto può essere stato dato dall'uso che venne fatto in realtà a tal uopo di grandi capitelli antichi; e di vere ricavate da capitellicorinzî dell'età classica ve ne sono ancora; ne vediamo una ai Ss. Filippo e Giacomo nella Calle degli ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] tornato alla luce. Il centro della città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, scandito da colonne con capitellicorinzi fra le cui foglie di acanto sono delle nikai; al centro del cortile porticato era un tempio dorico, perittero ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'assedio di Tito la casa fu bruciata e i suoi abitanti morirono con le armi in pugno. In essa è stato trovato un bel capitellocorinzio dell'inizio del I sec. d.C. decorato con le consuete foglie di acanto e con i gigli. In tutte le opere d'arte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Atti del Concilio del 499. Interrata per notevole altezza, sono visibili quasi tutte le colonne della navata centrale, con capitellicorinzi del V sec. e archi e l'abside circolare. Non è stata pubblicata alcuna relazione degli scavi condotti nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Vitr., vi, praef., 15, 17). A questa fase risalgono le tre colonne della parte occidentale tuttora in piedi, i cui capitellicorinzî hanno il fogliame più morbido e meno schematico di quelli adrianei.
La morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alla cultura romana. Il tempio di Asclepio, eretto nell'angolo sud-est, si staglia su un podio modanato; i capitellicorinzi fanno la loro prima apparizione. Dopo il sisma del 365 d.C., l'agorà perde qualsiasi carattere monumentale: povere abitazioni ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di grande semplicità, reggono dunque due lunghe, ininterrotte teorie sovrapposte di finestre, inquadrate fra colonne scanalate con capitellicorinzi e separate da due trabeazioni dai fregi alti e privi di ornamenti; concludendosi in alto con un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il composito e diverse altre tipologie: a calice, a foglie di olivo e di vite, a cesto, bizonale, baccellato. Il capitellocorinzio con le sue varietà ad acanto spinoso, dentellato, naturalistico o più astratto rimarrà però sempre in uso. I monumenti ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...