MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] uno spazio praticabile alla Bramante, con pavimento a scacchiera ben scorciato, scandito da pilastri e lesene con capitellicorinzi dorati, che dovevano completare in modo illusorio la finta architettura della cornice antica. Diversamente la lunetta ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] sul patio, prolungandosi a E con la moschea privata del palazzo. L'impiego di slanciate colonne d'alabastro, con capitellicorinzi e compositi, che sostengono archi incrociati, polilobati e mistilinei, l'uso dell'arco a ferro di cavallo nel miḥrāb ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] marmoreo. Ubicato attualmente nella sagrestia, oggi coro privato dei canonici, l'altare (costituito da quattro colonne con capitellicorinzi, da fregi ornamentali, da un ciborio, da due medaglioni a bassorilievo, da predelle istoriate con stemmi e ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di profeti, santi e cherubini. La grande scena prospettica, inquadrata da quattro pilastri scanalati e sormontati da capitellicorinzi, mostra le tre Virtù teologali poste di fronte a un edificio ottagonale reso secondo i canoni geometrici che ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ad aver conservato qualche vestigia delle basiliche edificate in età merovingia (per es. Saint-Racho, con le colonne e i capitellicorinzi in marmo e il mosaico absidale su fondo oro, noti solo grazie a una descrizione del 1690). A testimoniare la A ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] un terzo piano a imitazione di quelli sottostanti, concluso da cornicione classico, inserendo il giglio borbonico nei capitellicorinzi della cappella posta nel cortile.
Agli episodi già ricordati va aggiunta - nella fase estrema degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] corpo riposa al cimitero Monumentale di Torino, in un sepolcro realizzato reimpiegando un sarcofago paleocristiano e due capitellicorinzi (Cantino Wataghin, 2013).
Scritti di Pastoris: La pace di Paquara, quadro ad olio del professore Enrico Gamba ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] duomo nel voler ricreare una basilica a cinque navate rivestita di marmo e dotata di colonne monolitiche con capitellicorinzi o compositi di riutilizzo o di imitazione classica. Il rimando alle basiliche paleocristiane romane, specialmente a quella ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] lavoro appaiono incise in una sezione degli Opuscoli.
Nel corso del suo soggiorno romano egli individuò e disegnò antichi capitellicorinzi e compositi "di esimia bellezza" provenienti dai demoliti templi di Apollo e Marte e reimpiegati in S. Pietro ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Buchwald, 1962-1964), con l'eventuale riutilizzazione di elementi tratti dal duomo più antico (otto colonne con i relativi capitellicorinzi, databili a ridosso del tradizionale 1038). Anche il campanile, per la presenza di fregi dentellati e di una ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...