CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Berna, Abegg-Stiftung; Mundell Mango, 1986, nr. 61), anche all'interno di archeggiature con colonnine tortili e capitellicorinzi (Baltimora, Walters Art Gall.; Mundell Mango, 1986, nr. 3), iconograficamente e stilisticamente simili a quelle sbalzate ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Kerbschnitt, nonché modanature a foglie d'acanto, databili intorno al 1100 (Bertalan, 1984) e bene attribuibili, come i capitellicorinzi di lesene e colonne, alla bottega attiva prima del 1146 nel cantiere della cattedrale di Esztergom II (Dercsényi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di S. Maria della Rotonda (1625-28), dove Borromini eseguì i disegni dei suoi progetti per i campanili e dei capitellicorinzi del pronao, nel palazzo del Monte di pietà, nella progettazione della chiesa di S. Ignazio e a palazzo Barberini.
Sebbene ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian-Palmette Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it., Capitellicorinzi a palmette dell'XI sec. nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); C. Gaberscek, L ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] della costruzione della Grande moschea, in cui vennero reimpiegati, al tempo di 'Abd al-Raḥmān I (756-788), diversi capitellicorinzi. Tra i resti monumentali vanno annoverate anche le vestigia delle mura, con la porta di Siviglia, e della basilica ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] legata sostanzialmente a quella classica nel gusto e nella scelta del repertorio plastico decorativo (per es. i capitellicorinzi in Saint-Seurin a Bordeaux), tanto raffinata nella tecnica esecutiva da essere richiesta anche da committenti di alto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] bronzi decorativi il F. si esprimeva in un linguaggio aulico e classicheggiante di grande raffinatezza formale: i ricchissimi capitellicorinzi, i festoni di fiori e di frutta dal rilievo pieno, dal disegno nitido e fermo, ancora cinquecentesco nell ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] ; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian Palmette-Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it. Capitellicorinzi e palmette dell'XI secolo nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] figlio di Guglielmo I (1151-1166), re di Sicilia. Il p. quadrato è sostenuto da quattro colonne con rigogliosi capitellicorinzi e fasce di incorniciatura dei quattro lati della cassa, scolpite anch'esse in una maniera splendida; l'unica decorazione ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] opere entrambe del sec. 12° (San Giovanni d'Acri, Akko Mun. Mus.). Alla stessa epoca appartengono anche alcuni capitellicorinzi privi di astragalo e con un rigonfiamento nella parte inferiore del calato (Gerusalemme, The Israel Mus., Rockefeller Mus ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...