Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] in templi e monumenti diversi fino alla fine del I sec. d.C. Si tratta di una trasformazione del capitellocorinzio non-vitruviano (privo di croci mediane), semplificato al punto da presentare larghe facce unite prive di qualsiasi elemento vegetale ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] anni) e un tempio ionico le cui colonne con rispettivi capitelli si conservano nella villa Guglielmi di Montalto.
Subito al di ha restituito un numero eccezionale di vasi corinzî, ionici, etrusco-corinzî ed una bellissima anfora panatenaica (all' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a una pianificazione sistematica della città. L’ordine corinzio, una variante di quello ionico, nasce intorno al rifiniti pesavano più di 5000 kg, e alcuni (per es. i capitelli e gli architravi) quasi 10.000 chilogrammi. Decine di migliaia di blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] situato su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie su basi attiche con ricchi capitelli anch'essi corinzi. La cella, che era in rapporto con il pronao nella proporzione di 1 a 3, doveva essere ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] omerico, a differenza di quella della casa dei Capitelli Colorati. Anche in altri monumenti non pompeiani, come riva del mare, intento a suonare la lyra. e) Su un'olpe corinzia di Bruxelles, e su una miniatura del codice ambrosiano citato, vediamo A ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] dal g. a corpo d'uccello. Sui vasi corinzî non appare il g. in cammino, ma solo seduto vaso di oro di Nagy-Szent-Miklós e riaffiora nella sua orrida bellezza su capitelli di chiese romaniche.
(G. Manganaro)
Bibl.: A. Furtwängler, in Roscher ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] come ricorda Plinio (Nat. hist., xxxiv, 13, 7) di capitelli di bronzo siracusano.
Ciò non toglie che, raccolte in poche mani, questi non aveva voluto cedergli la sua collezione di bronzi corinzî.
Ed è curioso rilevare, a questo proposito, come leghe ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed attici dell'inizio del sec. VI. La forma di questa klìne da palmette. Il profilo a doppio sigma e la forma dei capitelli mostrano, anche in questo tipo, il legame con i modelli ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] molto esteso e chiaro: presso di esse sono stati trovati cocci corinzi, frammenti di statuette arcaiche, cocci di vasi a figure nere di notevole ampiezza, nelle linee curve dei profili di capitelli e colonne, e nella pianta notevolmente allungata (m ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] conte F. Zichy, scavate dal proprietario stesso a Cipro; i vasi corinzî di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del lampade, ecc. L'architettura romana è rappresentata da capitelli ornati da un fitto fogliame il cui trattamento assai ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...