ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] da alcune tombe in pìthos di Aigion trovano confronti con esemplari corinzi della prima metà del IX sec. a.C. e Late roman A della metà del III sec. Dal forno proviene anche un capitello ionico del I sec. a.C. Le ultime campagne di scavo (1986-87 ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] una testina di terracotta dedalica, ceramica tardo-geometrica, frammenti di aryballoi corinzi e ceramica lacone della seconda metà del VI sec. a.C. Eccezionali sono le due serie di capitelli dorici in pòros di cui la più recente, dell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Corinto e dalla Laconia. Poco distante da Agrapidochori si rinvennero una stele funeraria con tracce di decorazione dipinta, capitelli ionici e corinzi e fusti di colonne di epoca romana e tardoantica. Nella valle tra la collina e il villaggio sono ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia , molto più numerose e ricche delle precedenti (con pregevoli ceramiche corinzie, laconiche e poi attiche a figure nere, mentre non mancano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un tempio ionico le cui colonne con rispettivi capitelli si conservano nella villa Guglielmi di Montalto. 62-72 (scultura arcaica).
G. Colonna, Il ciclo etrusco-corinzio dei Rosoni. Contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] largamente rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di Cipro, di Rodi. in marmo e in terracotta (cornicioni, acroterî, capitelli ecc.); rilievi funerarî e sculture marmoree (teste di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] recentemente un'ampia porzione dell'abitato relativo ai primi coloni corinzî: le scoperte più interessanti si sono avute nell'area samio con spira e toro, fusto con ventotto scalanature, capitello a volute o con il solo echino decorato a kymàtion, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] in minor misura, con graffiti, di vasi greci figurati importati (corinzi, attici a figure nere e rosse) e pochi a semplice Cisterna ad Arco. Nell’isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che presenta una singolare pianta italica, articolata su ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dal fatto che le colonne furono scanalate solo alla nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 e hanno alla base un diametro di cm 95 vasi geometrici, del tipo Fikellura, di Naucrati, corinzî, a figure nere e rosse, provengono dall'Heraion ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] architravi divennero stipiti di portali e le loro parti inferiori anteriori. Per quanto riguarda i capitelli, le preferenze andarono per lo più a quelli corinzi, a quelli compositi e, a Roma, anche a quelli ionici. Notevole e significativa risulta la ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...