L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rappresentate gli elementi architettonici: fusti, capitelli ionici e corinzi compositi, basi di colonne, cornici affiancati e preceduti da un portico a colonne con capitelli ionicizzanti. La struttura, originariamente arricchita da stucchi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] centrali del VII sec. a.C., in «stile dedalico» di impronta corinzia, e fornaci di età arcaica ne documentano la produzione locale.
Nel si possono citare che testimonianze sporadiche, come i capitelli ionici riprodotti a stampo su tavolette di t. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] con proiecturae incurvate in basso a cavetto, ispirate forse ai capitelli dorici di anta. Non mancano però tombe di pianta pp. 31-47; J. G. Szilágyi, Considerazioni sulla ceramica etrusco-corinzia di Vulci: risultati e problemi, ibid., pp. 49-63; P ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] non è il prototipo di Callimaco, forse creato per la colonna a sostegno della mano distesa della Parthènos fidiaca. Il capitellocorinzio si articola in quattro facce uguali che s'incontrano a 90o; esse invitano a una rotazione, intorno al kàlathos ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Flavio Costantino; è stato possibile ricostruire un secondo tetrastilo, con capitelli ionici (rinvenuti presso la porta ovest dell'agorà inferiore) in luogo dei previsti corinzi, datato allo stesso modo alla Tarda Antichità. Fontane adornavano le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'aspetto esterno, imitando a lungo i motivi vegetali corinzi e le volute ioniche, rendendoli sempre più stilizzati romani dell'ordine composto. Un esempio dell'evoluzione dei capitelli musulmani è offerto dai diversi tipi utilizzati nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di Storia dell'Architettura, Perugia 1948, pp. 79-85; V. Scrinari, I capitelli romani di Aquileia, Padova 1952; ead., Una variante del tipo del capitellocorinzio-italico comune all'architettura sicula ed a quella aquileiese, in Atti del VII ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] greco e l'abbondantissima importazione di vasi dipinti: di fabbrica corinzia (sino al 550 circa) e attica (a partire dalle culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] fine del IV sec. furono prodotti appositamente: capitelli in stile corinzio tradizionale nella navata centrale, capitelli a foglie lisce, corinzi e compositi, nelle navate laterali. Erano dotati di capitelli a foglie lisce di produzione romana anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la loro altezza originaria doveva superare i 18 m. I capitelli si compongono di echino ornato di quadruplice collarino e di -geometrica di produzione cumana e di importazione, soprattutto vasi corinzi e coppe di tipo ionico). Il porto doveva essere ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...