Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] più tipico il processo di pietrificazione di elementi effimeri: come nei festoni, nei bucranî, negli stessi capitelli dorici, ionici e corinzî, tratti dal mondo vegetale, così come (con un contrasto anche maggiore tra la costruzione massiccia e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] colonizzazione (730 a.C. ca.), importazioni di vasi corinzi e pitecusani e oggetti orientali (rilevante una musiera da cavallo Oltre a terracotte architettoniche campane, importanti due singolari capitelli d'anta ionici in tufo che, con un ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , che nel V sec. a.C. era conservato nel thesauròs dei Corinzi (Hdt., I, 14, 2-3).
Agli inizi del VII sec. a rilievo con motivi floreali in stile orientalizzante e volute derivate dal capitello ionico (fine del VI sec. a.C.).
L'interazione greco ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] . 13° (Martelli, 1967), l'impianto della stessa, a tre navate divise da colonne con capitelli di spoglio ionici - tranne i due più vicini al coro, corinzi, e altri di fattura più recente, che probabilmente sostituirono gli originali - della fine del ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] nel corpo longitudinale una pianta basilicale a tre navate, separate da colonne su basi quadrate, con fusti e capitelli antichi, corinzi e figurati, provenienti da Roma (Pensabene, 1990) e sormontati da pulvini su cui si impostano archi a sesto ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] la chiesa superiore. A questo momento risale la costruzione tuttora esistente di un edificio a pianta centrale con quattro capitelli di spoglio, corinzi e compositi, e quattro di epoca ottoniana, a dado scantonato e fogliati; soltanto nel 1092 si ha ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] Corinzi sulla costa adriatica, divenne in età antica una delle più importanti città portuali e metropoli culturali della al sec. 19°), nonché importanti pezzi scultorei (capitelli con decorazioni zoomorfe e antropomorfe e un rilievo rappresentante ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] presentano riscontri orientali (Dimitrokallis, 1968). I capitelli eseguiti appositamente sono punto di riferimento ben che si ispira con energica modellazione strutturale a prototipi corinzi. Le tracce più antiche di pittura (figure frammentarie ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] di Atena a Priene) o a modanature rettilinee (tempio di Athena Nike, sull'Acropoli); nei templi corinzî, presso i Romani, è invece sempre simile al capitello delle colonne. Rari sono presso i Greci i pilastri isolati; Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 179 ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] campanile è del 1473. L'interno, basilicale, con pilastri corinzî, cupola depressa e cripta a colonne ioniche, conserva alcune palazzo Dal Pozzo, notevole per il cortile ad archi su capitelli d'intaglio vario e con pennacchi ornati di tondi con busti ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...