BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] il tribunal, costituito da un frontone, sulla cui trabeazione è la scritta dedicatoria, retto da due grosse colonne a capitellicorinzi: da una parte appare il magistrato in piedi con la mappa nella destra abbassata e lo scettro nella sinistra; nell ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] centro di quest'ultimo cortile sorge uno stūpa di pianta quadrata, intorno al quale si dispongono cappelle ornate da pilastri con capitellicorinzî. A O ci sono altri cortili secondari, mentre una scala conduce a una porta coperta da una vòlta che dà ...
Leggi Tutto
AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] un declivio naturale, ed avanzi di terme. Si sono notati anche resti di strade con ai lati frammenti di capitellicorinzî. L'esplorazione ha recuperato anche resti di "terra sigillata", ceramica tardoromana e monete risalenti nella maggior parte al ...
Leggi Tutto
AQUAE S...
G. Novak
Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] di mattoni di varia forma e particolarmente esagonali, colonnette degli ipocausti, mosaici, tegole, semicolonne di arenaria, capitellicorinzi, frammenti architettonici di stucco e oggetti di uso comune. Giudicando dalle monete rinvenute, le terme ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
Red.
Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux.
L'interessante [...] monumento funerario databile ad età adrianeo-antoniniana, raffigura in una profonda edicola sormontata da un frontone con paraste laterali e capitellicorinzî, un uomo in abito da lavoro, seduto su di una panca che, con un martello nella destra e un ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] sono stati conservati frammenti di affreschi con motivi lineari e vegetali, un fusto di colonna scanalata e frammenti di capitellicorinzî.
Bibl.: P. Glazema, in Koninklijke Nederlandse Academie van Wetenschappen: Academiedagen, III, 1950, pp. 98-105 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1637. La sua pianta riproduce quella di Notre-Dame, ma nell'alzato ha tre ordini di pilastri con capitelli successivamente dorici, ionici e corinzî o compositi; archi profilati a tutto sesto; ma tutto ciò non è che decorativo: la struttura, basata ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] decennî del secolo stesso, quando era attivo Callimaco, che eseguì la lucerna aurea per l'Eretteo. Ma il pieno sviluppo del capitellocorinzio è solo nel sec. IV, con la thólos o edifizio rotondo, eseguito nella prima metà del medesimo secolo per il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comunità cristiane dedicassero al culto: le parole che si leggono in I Corinzî, XI, 22, non più di quelle degli Atti, XX, 9, nei punti dove cadevano le intersezioni delle vòlte, i capitelli delle colonne furono scolpiti in modo da poter ricevere i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è stata tracciata una meridiana. Infine esso serviva come indicatore dei venti, perché al culmine, su una specie di capitellocorinzio, era collocato un tritone in bronzo che teneva nella destra una verga, ed era congegnato in tal modo che roteava ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...