ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] a spirale, scolpite senza il minimo accenno alla rotondità e con i contorni delimitati da un listello, sormontate da capitellicorinzi, anch'essi molto schematici ed appiattiti, su cui posa direttamente un attico, delimitato in alto e in basso da ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] le navate mostra la qualità e la varietà del lavoro degli scultori che nell'età visigota si ispirarono ai capitellicorinzi della Tarda Antichità, creando opere dotate di una propria originalità, le cui caratteristiche salienti sono l'attenuato ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] fase più tarda (V sec. d.C.), era una piazza circolare pavimentata con lastrine di marmo e circondata da colonne con capitellicorinzi. L'acquedotto, databile in età adrianea, prendeva acqua dal fiume Ersen, distante 20 km.
In vari siti sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] stanze con peristilio. A N della piazza dove sono il Foro e la basilica vi è un ninfeo, con colonne di granito, capitellicorinzî ed un epistillo ornato di viticci e rosette. Questa facciata maschera una ampia cisterna, lunga m 8o e larga m 3, ed ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] attuale chiesetta di Haghìa Paraskevì costruita con materiale di un tempio dorico in pòros ed entro la quale si rinvennero due capitellicorinzî. Il luogo, che è tutto disseminato di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità ...
Leggi Tutto
CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] anima l'archivolto appartiene a una delle fasi più antiche dell'evoluzione di questo motivo in Occidente; i capitellicorinzi sembrano derivare direttamente da quelli della «Maison Carrée» (v. nimes); le vittorie raffigurate all'interno delle vele d ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (v. vol. V, p. 535)
M. Falla Castelfranchi
Nella città moderna ancora si conserva, seppur parzialmente, il battistero. Un'iscrizione in greco oggi perduta, [...] corre lungo le pareti dell'edificio e sottolinea le aperture e gli archi absidali: di particolare interesse sono i capitellicorinzi - con un festone vegetale che forma un occhiello al centro della faccia e che ricade sugli angoli - che appartengono ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] ovale e lanternino; una ricca cornice dorata gira su tutti i lati e nei sottarchi d'ingresso e sono dorati anche i capitellicorinzi delle paraste.
Per S. Carlo ai Catinari il C. elaborò anche un disegno di altare maggiore, nel 1702; e il ciborio ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] tribuna ed eseguite nel 1784 (Ricci).
Raffigurano finte architetture con colonne scanalate ovvero a finto marmo e capitellicorinzi, motivi decorativi a festoni fitomorfi, rosoni, lesene; nella semicupola dell'altar maggiore, una balaustra con due ...
Leggi Tutto
KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] nabatei, che coronavano le colonne e i pilastri abbastanza diffusamente distribuiti nel tempio, furono sostituiti da capitellicorinzî; ad ogni rifacimento la cella fu ampliata, mediante l'erezione di un muro esterno a quello preesistente, che ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...