FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] hic est".
Tre anni dopo eseguì la decorazione dei cappellone. Di pianta quadrata, ha agli angoli quattro colonne con capitellicorinzi che sorreggono una cornice ornata da putti: le due colonne interne, ai lati dell'arco trionfale, sono ornate con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] , che si trova accanto al palazzo e che è anch'esso opera del Gaggini. La facciata, scandita da lesene con capitellicorinzi, è conclusa da un timpano triangolare; sul tamburo circolare si eleva la cupola emisferica alla quale un'alta lanterna si ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] i quali furono messi in luce resti di varî edifici. Il maggiore di essi era caratterizzato da basi e da capitellicorinzî, di pietra calcarea, di grandi dimensioni. Alcuni ruderi di età romana imperiale, sono visibili nella stessa area e tra questi ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] Ν delle terme è possibile localizzare un tempio di età imperiale, di cui restano soltanto un cumulo di macerie con frammenti di capitellicorinzi, che si collega a E all'agorà, una grande piazza di c.a 80 m per lato, circondata da grandi colonne non ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 147 ss.); per la presenza di uno tra i primi capitellicorinzi a Figalia, K. è stato proposto (Dinsmoor) come il continuatore del tempio di Bassai iniziato da Iktinos, e l'autore del fregio ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] -persiana dei «servitori» che accompagnano un personaggio di rango elevato.
La decorazione dell'edificio, con il fregio ricurvo e i capitellicorinzî, rinvia al periodo di passaggio tra IV e III sec. a.C. La ceramica trovata sul lato O del mausoleo ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] in luogo delle ante e pronao molto profondo; le pareti esterne della cella sono ornate di paraste con capitellicorinzî come quelli delle colonne. L'architrave porta una decorazione a pannelli. Un elemento singolare è rappresentato dall'attico ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] che andava a sostituire le originarie capriate lignee di copertura. Pose quindi semicolonne scanalate sormontate da capitellicorinzi al posto dei pilastri che scandivano le pareti longitudinali: tutto ciò conferì all'insieme, unitamente alla ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] ciò avrebbe tratto il motivo essenziale della sua invenzione. Anche a prescindere dal capitello di pilastro a Megara, in realtà il primo esempio di capitellocorinzio è quello della cella del tempio di Apollo Epikourios a Figalia, eretto da Iktinos ...
Leggi Tutto
GHADAMES (Cidamus)
R. Rebuffat
Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] in gran numero in alcune delle quattordici moschee della città. Si tratta di colonne di vario tipo, di capitellicorinzi stilisticamente assai impoveriti, di arcate decorate, di frammenti di fregi: buona parte di questi elementi architettonici doveva ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...