GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , Civ. Raccolte di Arte Antica; Romanini, 1971; Russo, 1974); ai secc. 8°-9° sono stati attribuiti i quattro capitellicorinzi a foglie lisce in opera nella cripta (Magni, 1984); al primo sec. 11° si ricollega stilisticamente l'aquila marmorea che ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] di una tribuna oratoria (suggestum). Una basilica pagana a tre navate è stata riadattata a basilica cristiana: i suoi capitellicorinzi, segnati con croci cristiane, e due pavimenti a mosaico, sovrapposti, di età e di fattura diversa (ancora in situ ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Breve e Carlo Magno (Carmen elegiacum, IV, vv. 245-282). Resti della decorazione scultorea (colonne, capitellicorinzi, lastre marmoree) sono conservati nella città (Mus. bei der Kaiserspfalz) e a Magonza (Mittelrheinisches Landesmus.). Esternamente ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] erano scoperte, dal momento che le basi erano una riproposizione di quelle del Pantheon a Roma e i capitellicorinzi una citazione puntuale di quelli del terzo registro della facciata del palazzo Rucellai a Firenze.
Il prospetto, parzialmente ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] a divano di un lavoro trascurato, la cui decorazione vegetale imita quella dei capitellicorinzî dell'atrio ipostilo (acanto con nervatura centrale scanalata, fiori a grosso pistillo all'estrernità di lunghi steli ondulati). Nonostante l'enorme ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] composizione tende a creare una dilatazione dello spazio tramite il multiforme aggetto della trabeazione marmorea sovrastante i capitellicorinzi. In luogo dell'attuale quadro ottocentesco, il partito tra le due colonne laterali era occupato da una ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] cavità a goccia si datano alla fine del I sec. a.C.-inizio del I d.C. Analoghe caratteristiche hanno i capitellicorinzi dei pilastri angolari. Il pavimento antico è in piastrelle quadrate di un piede romano di lato, in marmo grigio e giallo antico ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] nel progetto per il Vittoriano, per il quale disegnò prospettive e particolari architettonici (spiccano in particolare i capitellicorinzi con protome antropomorfa raffigurante l’Italia al posto del tradizionale fiore d’acanto).
Il punto di svolta ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] centrale e a intreccio nell’ordine superiore e nei supporti degli archi di separazione delle navate. Non è questo l’unico caso in cui il capitellocorinzio viene privilegiato, qui nei punti più visibili; gli esemplari di S., ben diversi da altri ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] realizzazioni contribuì a definire il volto neoclassico di Brescia. Va detto però che la scelta di adottare capitellicorinzi non tornerà in altri progetti di facciate, che saranno rigorosamente caratterizzati dalla presenza di due ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...