TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Piot, xxxiii, 1933, p. 43, tav. vi), in un cratere corinzio di Cerveteri ora a Berlino (H. G. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931 e cioè di età antoniniana, sembrano essere i pilastri con capitellicorinzi, fregi, cornici, portici a colonne tra il t. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di basalto, oggi in piazza Kartum, unico superstite di un ricco insieme distrutto; numerose varianti di capitellicorinzi di calcare, nonché di capitelli di stile misto greco-egizio, fra i quali alcuni di calcare di finissima esecuzione e con avanzi ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] imperatori, ad Artemide Astiàs e alla «dolcissima patria lasos». Essa consisteva nei colonnati, con gli stilobati e i capitellicorinzi, negli architravi iscritti sul lato E, lisci nella parte finora scavata di quello Ν e forse ancora iscritti sul ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , quella sopra l'altare, ha andamento a ferro di cavallo, come tutti gli archi. La qualità degli otto capitellicorinzi realizzati per l'edificio spazia da pezzi semplici nella zona ovest fino alla coppia quasi classica davanti all'ambiente dell ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] la scala, comunicava con l'esterno. Il nartece presentava sulla fronte quattro colonne in antis con capitellicorinzî tardi. La sua pavimentazione musiva, comprendente pannelli geometrici e un'iscrizione, subì profondi rimaneggiamenti. All'interno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] che possono essere attribuite ai carceres e da un articolato alzato della facciata. Colonne di pietra calcarea e capitellicorinzi indicano altresì l’epoca di costruzione. La passione per le corse è illustrata da mosaici provenienti dal territorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] . Il più noto è quello di Bará, presso Tarragona, a un solo fornice, con pilastri angolari scanalati e con capitellicorinzi: la sua sobria eleganza (che si apprezza anche per l’eccellente stato di conservazione) è stata confrontata con quella di ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] km a E di Surkh Kotal, nella piana, si costruiva un piccolo santuario buddhistico, con pareti decorate da lesene con capitellicorinzi. Questo monumento non ha nulla di dinastico. Ma le tecniche sono le stesse che a Surkh Kotal: tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] oblungo. Da questo portico provengono (conservati oggi nel Musée Archéologique de Glanum, Hôtel de Sade, di Saint-Rémy) splendidi capitellicorinzi databili alla seconda metà del II sec. a.C., in cui fra le foglie di acanto sono inserite teste umane ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] senza plasticità, e con una forte schematizzazione, tecnica usata durante il VI secolo. Però sono stati usati anche capitellicorinzî e alti pulvini, che possono essere distinti in quattro specie: semplici, senza decorazione; con il monogramma entro ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...