• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [41]
Storia [23]
Letteratura [15]
Medicina [15]
Religioni [10]
Diritto [10]
Temi generali [9]
Sport [8]
Biologia [8]
Lingua [7]

educazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

educazione Lucio Pagnoncelli Un percorso necessario per inserirsi nel mondo L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] , ma come a fasi dotate di autonoma importanza Il carattere storico dell'educazione Apprendere alcune regole. A chiunque è capitato, almeno una volta, di osservare il comportamento di qualcuno e di pensare o dire: "Che maleducato!". Di sicuro questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE – GEMELLI MONOZIGOTICI – RIFORMA PROTESTANTE – MARIA MONTESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] e nell'estate del 1581 operava a Siviglia, che aveva raggiunto via mare dopo un viaggio più lungo del previsto. Capitato in un momento difficile, perché la città stava appena liberandosi da un'epidemia, confidava che Francesco Valori e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bluray

NEOLOGISMI (2018)

bluray (blu-ray, Blu-ray), loc. s.le m. e agg.le inv. Supporto di memoria ottica sul quale è possibile memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD, che deve il suo nome al raggio laser di colore blu [...] si tratta di un cofanetto, nel quale «Solo Dio perdona» è accoppiato al precedente «Drive»), ma stavolta è capitato, perché quando [Alejandro] Jodorowsky apre bocca succede comunque qualcosa. (Alberto Crespi, Unità, 17 dicembre 2013, p. 20) • il ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERNET DELLE COSE – VIDEOREGISTRATORE – LAS VEGAS – FULL HD

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] riproduzione della carta è offerta dall’ed. Blasucci, Casadei 1989, dopo p. 272): Giuliano de’ Ricci a chi legge […]. Mi è capitato alle mani un discorso o dialogo intorno alla nostra lingua dicono fatto dal medesimo Niccolò, et se bene lo stile è ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

pianeta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pianeta pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano [...] intorno ad altre stelle (p. extrasolari). ◆ [FSP] P. artificiale: veicolo spaziale che percorre un'orbita intorno al Sole, com'è capitato per le sonde Pioneer (v. Sistema Solare, esplorazione del: V 286 d). ◆ [ASF] P. esterni (o superiori) e interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

ROUS, Francis Peyton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROUS, Francis Peyton Claudio Massenti Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] venne denominato ''sarcoma virale di Rous''. All'epoca, la scoperta di R. non ebbe particolare risonanza, com'era capitato ad analoghe acquisizioni rimaste isolate nel campo della virologia animale, per la separazione che allora esisteva tra questa e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUS, Francis Peyton (2)
Mostra Tutti

selfare

NEOLOGISMI (2018)

selfare v. intr. Riprendere, fotografare in un selfie. • È un miracolo tutto britannico che la gente riempia i teatri per spettacoli di ogni tipo: l’anno scorso i biglietti emessi hanno superato quelli [...] non sia stato fotografato, selfato e postato sui social network. (Repubblica, 7 febbraio 2015, Palermo, p. 14) • Mi è capitato più volte, in piazza Duomo a Milano, di vedere code lunghissime a serpentone di giovani e diversamente giovani, in attesa ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DI CAPRIO – CAREY MULLIGAN – BAZ LUHRMANN – SUNDAY TIMES

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] come mai il clone a cui è toccato il compito di costruire un certo anticorpo verso un antigene che sia capitato nell'organismo, e con cui sia quindi venuto a contatto, si moltiplichi tumultuosamente mentre gli altri cloni restano dormienti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] per consultare l'oracolo su problemi della città, parte tanto più volentieri in quanto potrà così sentire il dio anche su quanto è capitato ad A., e torna poi a Paro con la predizione che un suo figlio è destinato all'immortalità. Un altro oracolo s ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – EPIGRAMMA – CENOTAFIO – EPIGRAFE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO (Λύκος, Lycus) Angelo Taccone Tra i parecchi eroi della mitologia greca che portano questo nome il più noto è quello della leggenda di Antiope, il figlio di Ctonio o di Irico o di Posidone e di [...] , figlio di Ares, che soleva sacrificare gli ospiti al padre suo. Quando la misera fine stava per toccare a Diomede, capitato colà al suo ritorno da Troia, questi venne salvato da Callirroe figlia di Lico innamoratasi di lui. Ma Diomede abbandonò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
capitato
capitato agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., aglio c., porro c., che ha il capo,...
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali