• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [41]
Storia [23]
Letteratura [15]
Medicina [15]
Religioni [10]
Diritto [10]
Temi generali [9]
Sport [8]
Biologia [8]
Lingua [7]

capitato

Enciclopedia on line

Anatomia Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo. Botanica Attributo di organo sottile che termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia di spillo: per es., peli c. sono i peli ghiandolari le cui cellule secernenti (talora ridotte a una sola) formano la capocchia, come nelle Labiate; stimma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LABIATE – STILO – CARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitato (1)
Mostra Tutti

forvuordare

NEOLOGISMI (2018)

forvuordare v. tr. Inoltrare. • [tit.] Ti «forvuordo» il «malpancismo» [testo] […] Qualche giorno fa in treno mi è capitato di sentire una giovane donna annunciare al cellulare: «Fra un attimino ti forvuordo [...] il file». Voce del verbo (inglese) «to forward», che significa inviare, inoltrare. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 29 novembre 2011, p. 41, Lettere al Corriere). - Adattato fonografematicamente ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

dafne

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia delle Timeleacee con fiori senza corolla, con 4 sepali, 8 stami, ovario a stilo breve e stimma capitato, frutto a drupa. Comprende 50 specie (una decina presenti in Italia) [...] di piccoli arbusti originari dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Tutte le d. sono velenose, alcune (particolarmente esotiche) danno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde ecc. e fibre usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIBRE TESSILI – CORTECCIA – COROLLA – ARBUSTI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dafne (1)
Mostra Tutti

capitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitare Lucia Onder . Dal latino capitare, derivato di caput, nel senso di " condurre a termine, a conclusione " (cfr. M. Villani II 41 " Il papa Clemente... rimorso da coscienza di non avere capitato [...] tra i due re che gli era commesso... propuose nell'animo come fosse guarito di capitare quella questione senza indugio "); s'incontra in due luoghi del Fiore: XCVIII 10 la guerra sì fie tosto capitata, e CXXII 11 E se vo' aveste nulla cosa a fare ... Leggi Tutto

Losi, Giacomo

Enciclopedia on line

Losi, Giacomo. - Calciatore italiano (Soncino, Cremona, 1935 - Roma 2024). Difensore agile, abile nel gioco di testa, ha esordito nella Cremonese e dal 1954 al 1969 ha giocato per la Roma, di cui è stato [...] anche capitato, con la quale ha vinto due Coppe Italia nel 1964 e nel 1969. Ha giocato anche nella nazionale maggiore dal 1960 al 1962. ... Leggi Tutto
TAGS: SONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losi, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič Ettore Lo Gatto Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] Capitato, come servitore del proprio signore, a Pietroburgo nel 1831, fece conoscenza col pittore Sošenko che lo introdusse nell'ambiente dell'allora già famoso pittore K. Brjullov, il quale, d'accordo col poeta V. A. Žukovski), riuscì a riscattarlo ... Leggi Tutto

equilontananza

NEOLOGISMI (2018)

equilontananza (equi-lontananza), s. f. Equilibrio raggiungibile grazie al pari distacco da due posizioni opposte. • E tuttavia, va detto, ognuno pensa di contribuire alla «pace giusta» avendone a cuore [...] principalmente uno dei due contendenti. Mai mi era capitato di sentire la condanna di entrambi. Mai l’equidistanza, ora giunta in politica alla formula della «equivicinanza», aveva preso, al contrario, la forma della «equilontananza». (Nando Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BEPPE GRILLO

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] nato nella diocesi di Augusta, in Baviera, «umile panettiere bavarese capitato nelle campagne laziali in cerca di lavoro», era passato alle dipendenze della Reverenda Camera apostolica, che lo nominò dispensiere capo (Klitsche de la Grange Annesi, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

carpometacarpica, articolazione

Dizionario di Medicina (2010)

carpometacarpica, articolazione L’artico-lazione nella mano, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi. Quella per il pollice si trova tra l’osso trapezio e il primo metacarpo; i capi articolari [...] delle altre quattro sono costituiti dalle tre ossa carpiche (trapezoide, capitato, uncinato) e dalla base dei quattro ultimi metacarpi. I movimenti di tali articolazioni sono molto estesi soltanto per quella del pollice. ... Leggi Tutto

mediocarpica, articolazione

Enciclopedia on line

Quella che articola la prima filiera del carpo con la seconda; può dividersi in 2 articolazioni: l’articolazione laterale, tra lo scafoide da una parte e il trapezio e trapezoide dall’altra, è una artrodia; [...] l’articolazione mediale, tra lo scafoide, il semilunare e il piramidale da una parte, e il capitato e uncinato dall’altra, è una condiloartrosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTRODIA – CAPITATO – UNCINATO – CARPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
capitato
capitato agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., aglio c., porro c., che ha il capo,...
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali