• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4276 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Orèlli, Simone, conte di Blevio e Leventina

Enciclopedia on line

Guelfo (n. 1210 circa - m. tra 1286 e 1291); nemico di Federico II, conquistò Bellinzona, battendo poi re Enzo, figlio di Federico (1245). Passato ai ghibellini, fu capitano generale delle milizie milanesi [...] per conto dei Visconti, combatté Como (1282), rioccupò Locarno (1282) che aveva perduta nel 1249, poi Bellinzona, Lugano e Cantù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINI – BELLINZONA – VISCONTI – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orèlli, Simone, conte di Blevio e Leventina (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Francesco Piero Scarpa Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di 25 ducati. Si trattava di un incarico provvisorio, affidatogli dal Senato per risolvere il problema della supplenza del podestà e capitano allora in carica, che non godeva in quel momento di buona salute. L'anno successivo il D. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] 31 marzo 1742 al 31 marzo 1750 regolarmente rieletto tra i savi alla Terraferma e alla Scrittura, il 14 genn. 1744 tra i tre provveditori sopra Danari, il 4 genn. 1748 tra i cinque savi alla Mercanzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] ancora in giovane età, divenne capo famiglia in seguito alla tragica scomparsa del fratello maggiore sperdutosi sul monte Bianco. In condizioni economiche difficili, si trasferì a Firenze con la madre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

GARAVINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Girolamo Cristina Reggioli Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] 26 nov. 1612, ibid., p. 389); secondo Cecchini poi, il G., pur non essendo in grado di sostenere la parte del capitano spagnolo, "dice poi benissimo italiano, et ha concerto con Arlechino" (lettera al duca Ferdinando Gonzaga del 28 ag. 1620, ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Nicola Giorgio Rochat Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] 'esercito, sotto la direzione del colonnello A. Cavaciocchi e con la collaborazione, fra gli altri, del B., allora capitano, dava mano al riesame critico dei sunti storici delle vicende dei corpi dell'esercito (brevi documenti a carattere ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Cristoforo Margherita Palumbo Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] sposato nel 1475 una discendente della famiglia patrizia degli Emo. Dopo la prematura scomparsa del padre avvenuta nel 1484, il Senato veneto accordò, il 30 apr. 1485, ai figli maschi - oltre al M., Gerolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA

BONELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI (Bonella), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] aveva prestato giuramento di fedeltà alla corona spagnola in qualità di marchese di Cassano. Per parte della madre, Marzia Ceba Grimaldi, poteva contare su una parentela composta di rispettabili famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SEGRETERIA DI STATO – STATO DELLA CHIESA – MICHELE BONELLI

Marcèllo, Lorenzo

Enciclopedia on line

Uomo di mare veneziano (n. 1603 - m. nei Dardanelli 1656). Della nobile famiglia dei M., dopo essersi distinto nella guerra adriatica contro Urbano VIII, nel 1655 fu capitano generale dell'armata veneziana, [...] sostituendo F. Morosini. Il suo nome è legato alla battaglia dei Dardanelli, dove il 26 giugno 1656 affrontò la flotta turca la quale tentava di portare soccorso all'esercito che assediava Candia: cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Weyler y Nicolau, Valeriano, marchese di Tenerife

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1838 - Madrid 1930), di origine tedesca; si segnalò per la dura repressione dell'insurrezione cubana (1868-72). Generale (1873), capitano generale della [...] Catalogna (1896), usò metodi durissimi per soffocare le agitazioni degli anarchici; inviato nuovamente a Cuba (1896-97), la sua intransigenza provocò una nuova rivolta dell'isola. Fu poi ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – CATALOGNA – ANARCHICI – MADRID – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 428
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali