CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] trincea, non abbandonando la innata passione, collaborò, anche con illustrazioni, a Il Razzo, giornale degli alpini del capitano Berlese, dove pubblicò tredici ritratti di combattenti eseguiti sull'Ortles nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] di alcuni volti.
Dai registri della confraternita del SS. Sacramento di Patrignone risulta che nel 1633 e nel 1634 era capitano della milizia (Amadio, 1928, pp. 10 s.). Nel 1634 i canonici del duomo di Ascoli gli commissionarono alcune statue ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] a Mino del Pellicciaio. Dal 1369 B. fu membro politico del governo nuovo dei Riformatori. Nel 1372 (novembre e dicembre) fu capitano del popolo del terzo di Camollia, così come nel marzo-aprile 1381; nel marzo-giugno 1382 ne è invece priore. Nel 1374 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] borghesia del sec. 13° l'iniziativa edilizia più importante era costituita dalla costruzione di un palazzo pubblico: il palazzo del Capitano del popolo, dei Priori o del Podestà (Paul, 1963; Tabarelli, 1978). A Firenze fu innalzata tra il 1376 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di pittori, presentata nel dicembre 1346 dall'Arte dei medici e speziali in seguito all'ordinanza del Consiglio del capitano del popolo di Firenze di escludere dai pubblici uffici i forestieri dimoranti a Firenze (Procacci, 1961a). Nessuna notizia ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] è riportata la vendita, da parte di Giovanni Francesco e di Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale Giovanni Bartolomeo Sormanok (Varaldo, Atti... 1972). È accertato che nel 1702 Giovanni Francesco era già maestro ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] premio di pittura nei concorsi dell'Accademia di S. Luca, con un disegno raffigurante un Maestoso trionfo riportato da vittorioso capitano. Il disegno non ci è pervenuto (l'unico esempio di prova grafica del C. conservato nell'Accademia raffigura ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Gliindovini (Savona, casa ed. d'arte Liguria, ed. Sabatelli, 1967).
Ufficiale volontario nei bersaglieri nella prima e capitano nella seconda guerra mondiale, meritò decorazioni al valore; si ispirano alle vicende belliche opere come la xilografia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] , tra le quali si ricordano: nove ritratti donati dall'artista all'Accademia di S. Luca, F. Palizzi, L. Celentano, il Capitano della guardia svizzera (nel 1885 donati alla Gall. naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita di Savoia (Roma, Senato ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] al B. già dal Friedländer, ma per la seconda la critica più recente è propensa a negargliela: il ritratto del capitano generale Egano Lambertini di Bologna, con la data MCCCVII, da taluno ritenuta erronea, ma probabilmente invece riferita all'epoca ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...