GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] spoglio di un registro di gabella.
L'episodio più noto della vita del G. risale al 1358 e riguarda il suo ruolo come capitano di Parte guelfa durante la lotta politica che oppose le fazioni dei Ricci e degli Albizzi fra la fine degli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] fu per il B. quello della guerra di Ferrara. Due volte, nel 1482 e nel 1483, egli fu inviato ambasciatore al capitano generale Roberto Sanseverino, per decidere sulla condotta della guerra, e nel 1484 si incontrò a Cesena con il legato pontificio, il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] sottordine alla campagna della marina napoletana in Adriatico nel 1848, agli ordini del contrammiraglio R. De Cosa. Fu nominato capitano di fregata nel 1859, e nel 1860, al tempo dell'impresa dei Mille, comandava la corvetta a ruote "Veloce", con la ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] S. P. e ricordi familiari della contessa Eleonora Ludolf-Pianell ed all’opera Il generale P. e il suo tempo del capitano Giangiacomo Felissent, Napoli 1903; G. Salvemini, Il generale P. nella crisi napoletana del 1860, Messina 1904; T. Battaglini, Il ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] su numerose unità sottili, fu promosso sottotenente di vascello il 2 ott. 1879, tenente di vascello il 17 nov. 1885, capitano di corvetta il 14 genn. 1897. Nel triennio 1897-98-99 fu destinato ad impartire lezioni di arte militare alla scuola ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] (P. Papa, Due lettere di C. D., p. 373).
Accordate le deroghe il D. si recò a Bologna dove esercitò la carica di capitano dal 1º aprile al 30 sett. 1293. Nel primo semestre del 1294 andò podestà a Parma. Per buona parte del primo periodo del biennio ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] aiutante di campo onorario, e in pari data fu destinato all’incarico provvisorio – che durò fino al 28 gennaio 1859 – di capitano del porto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per particolari ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] il Comune di Cagli al parlamento di Montolmo.
Sempre secondo la Cronica del Compagni (p. 152), il G. sarebbe stato nominato capitano di guerra dei Fiorentini all'inizio del 1306, dopo che il papa aveva ordinato a Roberto d'Angiò di togliere l'assedio ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] apparteneva a un'antica nobiltà. Il padre, ufficiale della milizia pontificia, aveva anche partecipato, con il grado di capitano, alla battaglia di Castelfidardo nel 1860.
Insieme con il fratello primogenito, Edgardo, il G. ricevette una severa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] rotta per la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le unità al suo comando condusse un'aggressiva campagna contro i corsari "con la fuga ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...