• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Guardia svizzera

Enciclopedia on line

Corpo di soldati pontifici, ai quali è affidata la custodia del papa, istituito nel 1506 da Giulio II. È composto da 100 cittadini maschi di fede cattolica, nati nei diversi Cantoni della Svizzera, volontariamente [...] arruolati. Vestono un caratteristico costume, disegnato nel 1905 dal capitano J. Repond, ispirandosi a un affresco di Raffaello nelle Stanze vaticane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CANTONI DELLA SVIZZERA – GIULIO II – RAFFAELLO

tenente

Enciclopedia on line

tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di Stato Maggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello, quando raggiunge una certa anzianità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARINA MILITARE – ARTIGLIERIA

comandante

Enciclopedia on line

Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] ufficiale superiore di vascello. Nell’Aeronautica militare è titolo generico dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in su. C. del porto Ufficiale delle Capitanerie di porto posto a capo di un compartimento marittimo e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – ARMATORE

picchetto

Enciclopedia on line

Gruppo di soldati destinato a determinati servizi. P. armato Reparto di truppa destinato a servizio di ordine pubblico su disposizione del comando di presidio. P. armato ordinario (PAO) Reparto di truppa [...] e il pronto impiego all’interno delle caserme e nei luoghi pubblici. P. d’onore Reparto in armi destinato a rendere onore a una o più persone o a rappresentanze a cui spettino guardie d’onore; è dotato di bandiera, se comandato da un capitano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squadriglia

Enciclopedia on line

squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la [...] . Nell’aeronautica militare, s. aerea, unità organica costituita da un certo numero di velivoli, variabile a seconda della specialità, dal materiale accessorio, da tutto il personale necessario e dal comandante, che di regola ha il grado di capitano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – SOMMERGIBILI – ESPLORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadriglia (1)
Mostra Tutti

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] e di sviluppate apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie; ottime qualità manovriere e nautiche, grande autonomia. Capitano di f. Grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di tenente colonnello nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sull'attrito, sul magnetismo ‒ essenziale per la navigazione ‒ e sull'elettricità. Alla fine del periodo in esame, il capitano Robert Fitzroy (1805-1865), comandante del Beagle, abile naturalista ma anche idrografo esperto, era in grado di sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] di tale colore portate sull’armatura in segno di lutto per la morte di papa Leone X e poi per quella dello stesso capitano. Nel 1528 la compagnia, sotto il comando di Orazio Baglioni, fu inviata alla guerra di Napoli, dove, dopo la resa di Aversa, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Juifs!"), segnò il punto culminante di queste aspirazioni. Dopo una battaglia, durata dodici anni, per l'innocenza del capitano Dreyfus, i radicali, fra cui Clemenceau, riuscirono a ricondurre l'esercito a una posizione pur sempre considerevole, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali