• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4276 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di

Enciclopedia on line

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] di Lérida dal marchese Ph. de La Mothe (1642), ebbe la sua rivincita nel 1646 quando, viceré e capitano generale della Catalogna, sbaragliò i Francesi comandati dallo stesso conte di Harcourt. Comandante dell'esercito operante nel Portogallo, insorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAESI BASSI – PORTOGALLO – FILIPPO IV – CATALOGNA

῾Abd ar-Raḥmā´n al-Ghā´fiqī

Enciclopedia on line

Governatore arabo di Spagna (dal 730), capitanò l'incursione musulmana in Francia che si concluse con la battaglia di Poitiers (732), durante la quale trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – FRANCIA – SPAGNA – ARABO

Sèssa, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo portato (dal 1507) dal Gran Capitano Gonzalo Fernández de Córdoba ed ereditato successivamente da membri dei varî rami della stessa famiglia, fino a Luis, sesto duca (v. Fernández de Córdoba, Luis, [...] duca di Sessa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA

Vernier, Pierre

Enciclopedia on line

Matematico (Ornans, Doubs, 1580 - ivi 1637), capitano comandante del castello di Ornans, direttore generale delle monete della Franca Contea. Nella sua opera Construction, usage et propriétés du quadrant [...] nouveau de mathématiques (1631) descrive lo strumento da lui inventato, poi chiamato verniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – DOUBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Èmo, Angelo

Enciclopedia on line

Èmo, Angelo Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore [...] di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in capo della flotta e procuratore di S. Marco. Guidò nel 1784-86 la guerra contro il bey di Tunisi, Amudà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ADRIATICO – TUNISI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èmo, Angelo (1)
Mostra Tutti

Capèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1469 - ivi 1541). Capitano di galere, arricchitosi con i traffici, salì in breve alle più alte cariche militari della Repubblica, e nel 1537 fu eletto, per la quinta volta [...] nella sua carriera, provveditore all'Armata per la coalizione cristiana contro i Turchi di Khair ed-dīn Barbarossa. Ma l'infida condotta di Andrea Doria, comandante delle forze di Carlo V, che era in trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – CARLO V – PREVESA – TURCHI

Malocèllo, Iacopo

Enciclopedia on line

Uomo di mare genovese (sec. 13º); capitano della squadra navale incaricata di trasportare i prelati francesi diretti a Roma al concilio indetto per la Pasqua del 1241 da papa Gregorio IX contro l'imperatore [...] Federico II. Il 6 aprile partì da Genova con 30 galere, ma all'altezza dell'Isola del Giglio fu attaccato da una flotta filoimperiale di circa 70 galere. Sconfitto pesantemente, M. poté salvarsi a stento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DEL GIGLIO – FEDERICO II – GENOVA – PASQUA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malocèllo, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Calvi, Pier Fortunato

Enciclopedia on line

Calvi, Pier Fortunato Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] e si pose a disposizione del governo provvisorio di Venezia. Inviato ad organizzare le forze del Cadore, batté ripetute volte gli Austriaci, finché (28 maggio), vista impossibile ogni resistenza, sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA – GRECIA – COGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pier Fortunato (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Benigno

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Como 1788 - Ginevra 1870), capitano della guardia civica nei tumulti milanesi del 1814, combatté decisamente la rivoluzione popolare. Ma, ostile agli imperiali e legato d'amicizia a [...] F. Confalonieri e a G. Pecchio, aderì ben presto al Comitato insurrezionale lombardo; scoppiato il moto piemontese nel 1821, si recò a Torino, quale rappresentante dei liberali milanesi. Ma il mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – EDIMBURGO – GINEVRA – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Benigno (1)
Mostra Tutti

Priebke, Erich

Enciclopedia on line

Priebke, Erich Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] dagli alleati nel 1945, riuscì a fuggire e a riparare infine in Argentina (1948), sottraendosi alla cattura disposta dall'autorità giudiziaria italiana quale coimputato nel processo Kappler. Rintracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – ARGENTINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priebke, Erich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 428
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali